Domanda:
Ingegneri vs Architetti..?
blood_rayne588
2008-04-06 05:44:26 UTC
Friend or foe?
Perchè ingegneri (civili) e architetti ..parlo in generale..ovvio.. non vanno molto d' accordo tra loro? Sbaglio oppure è una battaglia che dura da tempo? :D Riguarda forse la formazione e gli studi, qndi i modi di vedere, che sono diversi da entrambi i punti di vista a farli litigare?
Otto risposte:
anonymous
2008-04-06 06:04:13 UTC
io studio architettura e questa battaglia con gli ingegneri civili la vivo di persona...

naturalmente gli studi ci portano ad avere conoscenze diverse ed è logico non poter paragonare l'uno all'altro, le loro conoscenze sul calcolo delle strutture non possono essere paragonate alle nostre, perchè comunque quello che noi studiamo è ben poco rispetto a quello che prevede il loro piano di studi, ma lo stesso si può dire per loro riguardo il campo della progettazione e della composizione architettonica, ne sanno qualcosa, ma non abbastanza...quest'odio reciproco,secondo me dovrebbere essere trasformato in collaborazione per poter progettare un qualsiasi edificio nel modo più perfetto possibile, completando le nostre lacune a vicenda....

e comunque io so di molti architetti ed ingegneri che collaborano avendo uno studio in comune...

i punti di vista possono essere diversi anche tra architetti o tra ingegneri stessi...la professione quindi,a volte, conta poco...

ciao a tutti colleghi (architetti ed ingegneri)
giofede
2008-04-06 09:18:55 UTC
semplice,perchè mentre gli architetti s'imputano per la costruzione di un qualcosa che hanno in mente,gli ingegneri sono a dare l'ultima parola perchè devono valutare,studiare se la costruzione stessa resti in piedi......come vedi gli ingegneri hanno un ruolo chiave nella costruzione di un edificio,e che quindi,spesso,si trova in contrasto con le idee degli architetti.
Mastro Geppetto
2008-04-06 07:37:20 UTC
Al di là che ci sono architetti che ragionano come ingegneri e ingegneri che ragionano come architetti.

NON E' LUOGO COMUNE MA REALTA' l'approccio per due strade differenti per creare lo stesso oggetto.

L'architetto, come luogo comune, vede la funzionalità o l'estetica della cosa o l'originalità della costruzione come dictat.

L'ingegnere deve fare i conti con i costi: la necessità di una struttura "originale" può essere causa di un complesso modello matematico e di realizzazioni "delicate" in cantiere:

non dimentichiamo che chi firma una stuttura per andare sul tranquillo riduce all'essenziale la novità, foriera di eccessi nei coefficienti di sicurezza, nella generosità di materiali e in ultimo nei costi e nella prolungata presenza in cantiere.

E non è sufficiente, davanti a "colpi di genio" di qualche architetto neppure un buon sistema di calcolo ad elementi finiti e si devono fare strutture "inventate sul momento".

Poi c'è la questione esecutiva. Armare cose originali, dover sagomare e legare generosi ferri e numerose staffe trovare vincoli in punti di discontinuità (e realizzarli perchè si scarichino le forze!!!) è da far arrivare l'ingegnere progettista alle sette del mattino in cantiere.

E tutto magari per dare una forma.... ellittica con baricentro fuori della figura di appoggio a qualcosa che poteva essere tranquillamente dritto o a squadra.

Ecco. L'architetto d'altra parte si sentirebbe sminuito nella sua creatività a genuflettersi a staggia e filo a piombo.



Un mio vecchio collega, buonanima, usava dire che "l'ingegnere è quel professionsta che progetta tutto ad angolo retto tranne ciò che non può fare a meno, l'architetto invece progetta tutto ad angolo acuto tranne ciò che nei suoi disegni gli riesce ad angolo ottuso, l'angolo retto è fino all'ultimo evitato."

Saluti a tutti, colleghi, architetti e arredatori compresi.

Addendum per Fausto.

Guarda che se usi il Corten saldato, gli amarri in resina epossidica, le riprese con iniettori di leganti additivati, i micropali precaricati, e qualche stramaledetta invenzione ad arpionismo sul momento si riesce a fare quasi tutto quello che l'architetto si è messo in testa. Il difficile è:

1. far capire i costi al cliente: dopotutto è ferro e un poco di impasto, quello che fa i costi della costruzione son le piasrele da 80 Euro/mq;

2. convincere gli operatori di cantiere che quello che proponi di fare non è frutto di una prolungata ubriacatura, ma tecnologie che loro poverini non "usano";

3. saltare il pranzo per stare attenti che non ti "carichino" gli amarri prima che la resina epossidica abbia completamente reticolato;

4. conoscere un saldatore con patentino per lavori su piattaforma petrolifere che sia disposto a farti saldaturine per lui "banali"

5. far combinare i dannati pezzi, visto che il metro del carpentiere in ferro è differente dal metro del muratore, e tutti e due hanno misurato venti volte giusto ma il pezzo non va su;

6. evitare di dover chiamare il collega ingegnere meccanico a stringere la bulloneria con chiave dinamometrica;

7. avere a portata di mano dadi ciechi in acciaio inox con tre tipi di brunitura così una quarta brunitura piacerà sicuramente al collega architetto;

Ah. mi dimenticavo. Prima di accettare un incarico esecutivo convinci l'architetto che non è facile aver l'autorizzazione a portare via con un elicottero che sorvoli mezza città il terriccio scavato......



Caro architetto, tutta la mi ammirazione per l'opera d'arte. Ma costringere una sposina ad arredare un cucinino trapezio, dal lato della porta più stretto e il fondo più largo per poter infilarlo fra un bagno dalla vasca ellittica spettacolare e la stanza da pranzo esagonale irregolare non significa semplificare la vita alle persone.

La gentile (anzi, il "suocero del caso" difatti ha pagato uno spavento per fare su misura gli adattementi a vasolino e trapezietti fra mobili, lavello, cucina a gas e muri. La splendida stanza da pranzo, vera opera d'arte, è stata arredata con la modesta somma di 27.000.000 di lire quando un collega arredò con 11.000.000 di lire la sua stanza da pranzo, compresi i diffusori sonori e l'impianto di illuminazione. (all'epoca un appartamento di 47 metri quadri costava 35-42.000.000)

Daccordo che gli architetti hanno ideato opere di richiamo, ma non dimentichiamo come oscuri ingegneri hanno progettato e realizzato ponti che lasciano altrettanto a bocca aperta: basta il nostro criticatissimo viadotto Campi sull'autostrada Genova Savona.

Per trascurare alcuni edifici funzionali come gli hangar di un certo cantiere navale che sono presi di infilata dalla bora e resistono.

Cose bruttisisme, naturalmente, più estetiche rotaie di carriponte convergenti sul punto di prospettiva che danno un effetto bellissimo, si possono realizzare con l'artifizio dei due carrelli con guida trasversale aggiunta e compensatore della posizione del "parallelismo a se stesso" con pignoni maggiorati su cremagliera. Se uno non vuole tanta complicazione un sistema di regolazione di giri gantry elettronico risolve tutto. si sceglie sul catalogo, lo si ordina, lo s paga, lo si programma, lo si monta, lo si allinea, lo si manutenziona ogni 12 mesi con lo specialista da 120 Euro/ora + viaggio e week end a Venezia pregando che faccia tutto per bene altrimenti arriva giù un carico di 60 tonnellate con tutto il ponte, gli argani e gli azionamenti.



Sono il primo ad appassionarmi ad una struttura armonica e con le linee che accompagnano i campi di forze strutturali, ammiro il Duomo di Milano, Notre Dame, parte della sala Nervi, ammiro il ponte tunnel a ferro di cavallo a sbalzo sul Gran Canyon, i ponti in cristallo sopra i mosaici di Aquileia. Ed è giusto siano fatti così, ma vivaddio dover fare la struttura di un poggiolo oblungo in zona sismica incastrandolo fuori del nodo fra travi e colonne...... e che è paciuto a due persone sole...... il committente e l'architetto.....

E trovarmi con una "Razionalizzazione di parcheggio" ora a pagamento che toglie 80 posti auto e 50 alberi, sostituiti da panchine e fioriere su una spianata di asfalto ......
aloisius87
2008-04-07 13:09:34 UTC
Perchè gli ingegneri si spaccano la schiena a studiare, mentre gli architetti pensano solo alla bellezza esteriore!!!!!!!!!
Ammatula
2008-04-06 14:40:56 UTC
ING
CLAU
2008-04-06 14:13:07 UTC
è pure una questione di parcella...purtroppo per me gli architetti guadagnano molto di più, penso poi che il loro lavoro sia meno logorante; certo , come per un ingegnere, dietro un architetto c'è tanto studio e tanta cultura ma il lavoro dell'architetto è legato fortemente alla "fantasia" e perciò al piacere di "creare"...chiedete ad uno strutturista dove deve mettersi la fantasia......
Ondernemende
2008-04-06 06:00:08 UTC
probabilmente perchè spesso gli architetti fanno progetti che non sono realizzabili in pratica.

Sicuramente la diversa formazione tende a metterli uno contro l'altro.

Vediamo se risponde qualche ing civile o qualche architetto.
anonymous
2008-04-06 05:54:32 UTC
visto che il 99,9% delle costruzioni moderne fa ca....re, se litigano usando dei bazooka e si eliminano reciprocamente ci fanno un favore.

per chi non è d'accordo provate a confrontare il centro di qualsiasi città (costruzioni antiche) con le periferie (costruzioni moderne)..non c'è paragone.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...