Domanda:
come devo puntare il multimetro digitale su un cavo x vedere se c'è tensione o corrente?
anonymous
2011-04-29 13:28:09 UTC
devo puntare i 2 puntali di un multimetro digitale su una linea trifase ke va a un motore elettrico collegato a una pompa x pompare l'acqua, ma come devo puntare i 2 puntali del multimetro sui 3 cavi della trifase da 380v? praticamente devo aprire la scatolina di derivazione del motore e puntare li ma nn so in ke modo per vedere se arriva la corrente o la tensione
Quattro risposte:
anonymous
2011-04-30 01:36:40 UTC
Ti ricordo che i lavori su apparecchi in tensione devono essere sempre fatti da personale qualificato e che il contatto accidentale con una parte in tensione comporta pericolo di morte (anche se è presente un interruttore salvavita). Se è soddisfatta la condizione precedente puoi operare come segue:

misura della tensione: all'interno della cassetta potresti trovare 3 oppure 6 morsetti (più raramente 4), in ogni caso a 3 morsetti sono collegati i conduttori del cavo di alimentazione (nel caso i morsetti fossero 6 gli altri 3 servono per decidere il collegamento delle fasi a stella oppure a triangolo e sono ponticellati con delle piastrine). Toccando con i due puntali del multimetro (impostato sulla misura delle tensioni alternate > 400 V) due morsetti ai quali è collegata la linea di alimentazione dovresti leggere una tensione di circa 400 V (oppure 380 V se nella tua area non è ancora stata portata al valore normalizzato europeo).

misura della corrente: esistono due alternative, se possibile è meglio seguire la prima:

- misura mediante pinza amperometrica, se il tuo multimetro dispone di una pinza amperometrica (un toroide di ferro apribile a molla rivestito da una guiana in plastica) puoi, senza scollegare nessun cavo, abbracciare con la pinza uno dei tre conduttori e, avendo impostato il multimetro sulla misura delle correnti alternate, leggere direttamente la corrente assorbita mentre il motore è in funzione.

- misura mediante inserzione diretta, se il tuo multimetro non dispone di una pinza amperometrica sei costretto (DOPO AVER TOLTO TENSIONE !) a scollegare un conduttore dal suo morsetto e collegare i puntali del multimetro uno al conduttore scollegato e l'altro al morsetto al quale si attestava. Prima di accendere il motore (e di ripristinare tensione) controlla di aver impostato il multimetro sulla modalità di misura delle correnti alternate con una portata sufficiente alla lettura (corrente della portata del multimetro > della corrente del motore, quest'ultima è riportata sulla targa del motore). Occorre inoltre verificare se il multimetro è in grado di sopportare la corrente di spunto del motore che si ha per un certo tempo nel momento in cui lo alimenti (la corrente di spunto può arrivare a 7 volte la corrente nominale !).
skipper
2011-04-29 21:19:40 UTC
la tensione fase-neutro però mi sa che è 220V e puoi anche misurare la tensione fase-fase appunto 380V
v1nc3nt80
2011-04-29 20:56:56 UTC
Essendo un motore trifase, dovrebbe avere almeno 3 morsetti a cui sono collegati rispettivamente 3 cavi. Probabilmente c'è anche un 4° morsetto e un 4° cavo che corrisponde al Neutro o Ritorno di fase.

Supponiamo che i 3 morsetti che portano ognuno una fase siano A, B e C, mentre il morsetto D è quello di riferimento su cui c'è il Neutro.



Per sapere se c'è tensione basta che setti il multimetro per misurare tensioni alternate (ci dovrebbe essere un simbolo a forma di S grata di 90° sotto una V). A questo punto, metti i due puntali del tester sui morsetti A e D, dovresti misurare una tensione pari a 220 V circa. Lo stesso se provi altre combinazioni con riferimento in D. (B e D, oppure C e D). In questo modo verifichi che la tensione sia presente e che il motore sia alimentato.



Per misurare l'eventuale intensità di corrente dovresti scolleare il filo da un morsetto, per esempio A, ma vale anche per uno qualsiasi degli altri. Fissi un puntale del tester sul cavo liberato, e l'altro puntale lo fissi sul morsetto libero. Prima ovviamente imposti il tester per la misura di una corrente alternata. Naturalmente assicurati che il tester suporti questo tipo di operazione o lo distruggi o peggio potresti prendere la scossa tu, quindi massima prudenza.



****

scusate, avevo scritto 120V anzichè 220V.

In un sistema trifase a 380 V, la tensione presente tra fase e neutro è di 220 V circa.

Ulteriori dettagli:

Tensione nominale: in Italia 400 V fase-fase, ovvero 230 V fase-neutro con tolleranza ±10%



[Ti ricordo inoltre che Vtrifase / radicequadrata(3) = Vmonofase]
gramor
2011-04-29 22:03:14 UTC
Puoi verificare puntando i due puntali del multimetro direttamente sulle tre fasi L1, L2, L3 o R, S, T, che trovi aprendo il carter della morsettiera, metti in tensione e poi settando il multimetro a corrente altermata AC ad un valore superiore a v380 e facendo molta attenzione ad essere ben isolato vai a puntare R e S poi R e T e ancora S e T e il multimetro ti deve dare sempre tensione v380.



Saluti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...