Essendo un motore trifase, dovrebbe avere almeno 3 morsetti a cui sono collegati rispettivamente 3 cavi. Probabilmente c'è anche un 4° morsetto e un 4° cavo che corrisponde al Neutro o Ritorno di fase.
Supponiamo che i 3 morsetti che portano ognuno una fase siano A, B e C, mentre il morsetto D è quello di riferimento su cui c'è il Neutro.
Per sapere se c'è tensione basta che setti il multimetro per misurare tensioni alternate (ci dovrebbe essere un simbolo a forma di S grata di 90° sotto una V). A questo punto, metti i due puntali del tester sui morsetti A e D, dovresti misurare una tensione pari a 220 V circa. Lo stesso se provi altre combinazioni con riferimento in D. (B e D, oppure C e D). In questo modo verifichi che la tensione sia presente e che il motore sia alimentato.
Per misurare l'eventuale intensità di corrente dovresti scolleare il filo da un morsetto, per esempio A, ma vale anche per uno qualsiasi degli altri. Fissi un puntale del tester sul cavo liberato, e l'altro puntale lo fissi sul morsetto libero. Prima ovviamente imposti il tester per la misura di una corrente alternata. Naturalmente assicurati che il tester suporti questo tipo di operazione o lo distruggi o peggio potresti prendere la scossa tu, quindi massima prudenza.
****
scusate, avevo scritto 120V anzichè 220V.
In un sistema trifase a 380 V, la tensione presente tra fase e neutro è di 220 V circa.
Ulteriori dettagli:
Tensione nominale: in Italia 400 V fase-fase, ovvero 230 V fase-neutro con tolleranza ±10%
[Ti ricordo inoltre che Vtrifase / radicequadrata(3) = Vmonofase]