Domanda:
Strutture isostatiche LABILI?
anonymous
2008-11-20 07:51:33 UTC
come si fa a capire quando una struttura isostatica è labile??aiutatemi domani ho l'esame!!se riuscite a spiegarmi nei particolari meglio..grazie
Cinque risposte:
anonymous
2008-11-23 08:04:00 UTC
Una struttura isostatica non è labile.La definizione di isostaticità è la seguente:"Un sistema di corpi soggetto a vincoli ideali si dice isostatico se risulta staticamente determinato qualunque sia la sollecitazione attiva".Per staticamente determinato intendo:"in posizione di equilibrio e se le reazioni vincolari sono determinate dal sistema di equazioni cardinali della statica".

In ciò che tu chiedi c'è una contraddizione sia fisica che matematica,mi riferisco al sistema risolutivo!NON ESISTE UNA STRUTTURA ISOSTATICA E LABILE!!!!!!!!!!!!!!!!Se vuoi discuterne sono qui!
luckyship
2008-11-21 04:48:53 UTC
ciao ^^...



Come penso saprai l'isostaticità è una condizione necessaria ma non sufficiente per la non labilità...



inanzitutto devi individuare i centri di istantanea rotazione (CRI) ....



.. nello specifico sono quei punti rispetto ai quali istantaneamente la struttura puo' muoversi. Nel caso di cerniere a terra il CIR è esattamente posto sulla cerniera stessa. Per quanto riguarda invece carrelli e cerniere interne un consiglio è quello di tracciare delle rette perpendicolari all'asse del carrello, del pattino o della cerniera. Se queste rette si intersecano in un punto (attenzione che in alcuni casi due rette parallele a più infinito potrebbero idealmente congiungersi) avrai trovato il CIR e quindi la struttura sarà LABILE. Se non dovessi trovare il CIR vorrà dire che la struttura è NON LABILE.
anonymous
2008-11-20 15:09:09 UTC
mmm...diciamo che è un pelino più complesso che contare i vincoli e pareggiarli ai gradi di libertà...

dovresti provare a cercare i principi delle catene cinematiche...non è difficilissimo...
anonymous
2008-11-20 08:59:25 UTC
è quando il sistema ha grado di vincolo inferiore al grado di libertà, quindi completando la risposta precedente, quando 3n è maggiore di a+2c+3i
anonymous
2008-11-20 08:00:06 UTC
Devi applicare questa formula (per le travi):

1a+2c+3i minore maggiore o uguale a 3n

a=n° carrelli

c=n° cerniere

i=n° incastri

n=n° travi

se 3=3n allora la trave è isostatica

se 4=3n allora la trave è iperstatica


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...