Domanda:
PROBLEMA COSTRUZIONI.....muro di sostegno?
?
2011-06-23 01:01:04 UTC
Mi aiutatee????

IL TERRENO DI UN PARCO PUBBLICO, SITUATO IN ZONA NON SISMICA E DOTATO DI ALCUNI SPAZI PAVIMENTATI,DEVE ESSERE SISTEMATO A TERRAZZE.PER LA REALIZZAZIONE DELLE TERRAZZE DOVRà ESSERE PROGETTATO UN MURO DI SOSTEGNO ( A GRAVITà O IN CEMENTO ARMATO) DI ALTEZZA 5 m.

il terreno presenta le seguenti caratteristiche:
- superficie superiore orizzontale
- fK= angolo di attrito interno del terreno = 30°
- γt = peso volumico del terreno = 16 kN/m3
- st,amm = tensione ammessibile sul terreno di formazione = 0,2 N/mm2

partendo dall’ipotesi semplificata dell’assenza di attrito terra-muro e dopo aver prefissato,a scelta, gli altri dati eventualmente occorrenti, si porceda alla progettazione e verifica di stabilità dell’opera,ipotizzando che sul piano di campagna,alla quota più elevata,insista un sovraccarico costituito da una aliquotapermanente qg pari a 6 kN/m2 ed una variabile qq pari a 5 kN/m2 ( sovraccarico totale: q= qg +qq = 11 kN/m2).
Quattro risposte:
Mattia F
2011-06-23 13:03:07 UTC
allora inizi a e ti calcoli H1( altezza del sovraccarico ) facendo q/yt=11/16=0.6875 m

adesso calcoli la spinta : S= 0.5*H^2*yt* Tg^2( 45- fK/2)*(1+(2h1)/h)= 85.07 Kn

do= h/3* ((H+3h1)/(h+2h1)=1.84640 m

Ms=( momento spingente ) S* do=157.07 Kn*m

Se( scarpa esterna) =1/10 * h = 0,5 m

poi calcoli P1 D1 P2 D2... oottenendo:

P1= 120 b kn

p2=30 kn

d1=0,5+ ( b/2) m

d2=0.3 m

Mr=1,5* Ms

sostituisci e trovi :

P1*d1+ p2*d2= 1,5 Ms

e cn l'equazione di secondo grado ( con il delta ) trovi che la base è = 1,5 m

a questo punto ricalcoli P1 e d1

ricalcoli Mr

e fai Mr/ Ms Z 1.5 ma nn esce xkè viene 1,49...

a questo punto tutto gioca nel allargare o la base oo la scarpa esterna in modo da far verificare sia lo scorrimento sia ill ribaltamento che lo schiacchaimento..

dopo vari tentativi ho progettato una base di 2.5 m XD

con una scarpa esterna di 0.5 m ( esclusa dai 2,5 )

e tutti i calcoli di verifica venivano esatti.

schiacciamento

u=Mr-Ms / sommatoria delle P

dopo calcoli la a= b/2 - u

G= (2* P1+p2) / 3* u * 100 < 2,00

lo scorrimento nn me lo ricordo XD è tipo F ( 0.6)) * ( sommatoria P ) / ms * mr ( ma n sn sicuro)

Ciao e dimmi cosa ne pensi .
anonymous
2011-06-23 08:09:18 UTC
E un comune problema geotecnico,non di difficile risoluzione.



Se ti servono appunti di geotecnica, va al sito:



itsok.altervista.org



e vai nella categoria Goetecnica.

Buona fortuna
Nanni
2011-06-23 02:00:46 UTC
se mi contatti in privato ti do

il mio foglio excel sul quale feci i calcoli; la mia relazione tecnica; il disegno in autocad; e un file pdf di appunti
anonymous
2011-06-23 02:12:17 UTC
posso contattarti anche io in privato...please, se sapete qualcosa ditemelo!!!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...