Domanda:
rendimento compressore d'aria?
anonymous
2008-03-10 09:47:56 UTC
mi è arrivata un'e-mail che riparla della Eolo ( la macchina ad aria compressa ) chi sa dirmi il rendimento di un buon compressore d'aria elettrico , ovvero la differenza fra l'energia elettrica utilizzata per la compressione ,e quella dissipata in calore dal compressore stesso
ad occhio direi che le batterie elettriche sono più efficenti dal punto di vista dell'immagazinamento dell'energia ,o sbaglio ?
Quattro risposte:
ilmaster83
2008-03-11 06:38:33 UTC
In Eolo hai parti da energia elettrica, usi un motore elettrico con compressore per comprimere aria e poi una turbina per ricavare energia meccanica dall'aria compressa.

In una macchina elettrica usi direttamente il motore elettrico per muovere la macchina. Giá vista in questo senso si capisce che Eolo non ha senso. Se poi calcoli che un compressore e una turbina delle dimensioni richieste da Eolo hanno rendimenti non superiori al 65%-70%... Vuol dire che in complesso, Eolo ha partendo da energia elettrica un rendimento inferiore al 50%, mentre con un'auto elettrica arrivi almeno all'80% considerando anche le batterie.

Eolo in pratica compie una serie di transformazioni di energia in piú del tutto inutili. L'energia elettrica si presta benissimo ad essere utilizzata cosí com'é.
Ricercatore indipendente
2008-03-11 04:06:57 UTC
Un compressore rotativo industriale da 50 kW- 300Kw ha un rendimento che si aggira dal 65% al 75% Buona parte delle perdte sono per il raffreddamanto, necessario dopo il riscaldamento adiabatico della compressione. Se si aggiungono i calori persi in condensa, attriti, rendimenti del motore elettrico e della catena di produzione dell'energia, il tutto dimezza il rendimento diretto rispetto ad una BUONA macchina diretta (combustibile- motore.cambio - ruote)

Ciaociao
dottor K
2008-03-10 10:47:12 UTC
Ad occhio non saprei dirtelo ma a caricare una bombola da 15 litri a 300 Atm con un compressore a benzina ci lasciavo quasi un mezzo litro di miscela che se messa dentro il mio vecchio vespino mi faceva andare per 15- 20 Km , Se calcolo solo il peso della bombola che aumenterebbe di un po' piu' di 20Kg il peso del mio motorino ecco che il rendimento del sistema va al diavolo.



Scherzi a parte non hai solo enormi perdite per dissipazione, se comprimi aria atmosferica devi condensare l'acqua o la bombola si corrode. Devi inoltre calcolare il peso delle bombole rispetto al peso della benzina poi devi mandare tutto in un sistema a pistoni con un rendimento molto inferiore ad un motore elettrico che e' vicino al 100%



Ahahah ancora con la congiura pseudo spionistica dei petrolieri che impediscono lo sviluppo di energie alternative . Se io trovassi una fonte alternativa economica andrei a venderla alla Esso o alla Shell, sono pieni di soldi e investirebbero volentieri una nuova fonte a basso costo se questo gli permettesse di non dipendere piu' da paesi corrotti, a rischio rivoluzione e che gli chiedono un sacco di soldi per estrarre il petrolio con tutti i rischi connessi.

Non hanno bisogno di congiure, quando hanno voluto fermare lo sviluppo del Nucleare hanno fatto una cosa molto semplice : ridurre il prezzo del barile
lorenza.frigo
2008-03-13 07:25:08 UTC
La pneumatica è un ottimo modo per utilizzare l'aria per movimentare e far funzionare impianti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...