Domanda:
Ingegneria meccanica vs ingengeria aerospaziale... cosnigli?
Alessandro
2009-02-03 12:05:41 UTC
sono gia iscritto alla facoltà di ingegneria meccanica a bologna, ma mi è sempre piaciuta l erodinamica...sopratutto quella applicata alle auto (ovviamente parlo di prototipi in particolar modo)... tuttavia conosco molti miei amici che hanno scelto ing. aerospaziale... e vorrei chiedervi un paio di cose...

1) che studia precisamente ing aerospaziale e che differenze ci sono con meccanica

2) con quale delle due si ha più possibilità lavorative e anche di buoni stipendi???

3) è meglio ing meccanica o aerospaziale e voi cosa scegliereste???

PS: è solo una cuoriosità...
Quattro risposte:
thebestchoice85
2009-02-03 12:24:01 UTC
Guarda..non vorrei dirti una cavolata..ma ingegneria navale, aerospaziale e quant'altro sono una estensione, un campo di studio più particolare dell'ingegneria meccanica.

Ingegneria meccanica dentro di se include:

-scienza dei materiali;

-fluidodinamica;

-scienza delle costruzioni;

-studio dell'energia (che vuol dire di tutto);

A questo proposito anche ingegneria energetica è un'estensione di essa.

Per ciò che riguarda le possibilità lavorative, l'ingegnere meccanico è più duttile. Ma ricordati che 5 anni di studio, seppure adesso ti sembrano tanti, non ti cambiano la vita. Cioè nessuno ti impedisce con una laurea in ingegneria meccanica, di occuparti poi di ingegneria spaziale.

Ad essere sincero vedo il contrario più difficile: cioè l'enel se assume ingegneri, non assume ingegneri spaziali. O una ditta di lavorazioni meccaniche. Non assume ingegneri spaziali. Ed in un paese come l'Italia dove le industrie non sono particolarmente avanti in nessun campo, è meglio che ti tieni su una laurea più generica come ingegneria meccanica.

Le cose cambiano se vuoi andare all'estero. Lì decisamente ti stai aprendo più orizzonti lavorativi per ing. spaziale. Ma se hai voglia di andare all'estero tanto vale che ti facevi ing. spaziale come corso di laurea fuori.

Io sono in ingegneria meccanica, e non so quante volte ho cambiato idea durante il corso di laurea su ciò che avrei voluto fare una volta uscito da lì. Se invece avessi fatto ing. spaziale probabilmente sarei stato da subito destinato ad un ben preciso settore. Auguri :)
dariofi83
2009-02-04 10:23:04 UTC
Se ti interessa l'aerodinamica dovresti fare conseguire il corso di laurea specialistica in Ingegneria Aeronautica.....ci sono molti esami e laboratori di aerodinamica,fluidodinamica numerica,ecc.



Certo,loro però sono più concentrati su profili alari,quindi aerodinamica del corpo sottile.....per quanto ti vengano dati molti principi di base dell'aerodinamica,il campo automobilistico non viene trattato molto in questi corsi.....cmq puoi sempre trovare lavoro in questo settore con la laurea di ingegnere aeronautico.Le alternative sono un master (e ce ne sono),oppure a Modena e Torino c'è il corso di laurea in ingegneria dell'autoveicolo......



PS:a proposito,per le domande che hai fatto l'utente di sopra ha risposto alla grande.....ho solo voluto aggiungere il mio parere al tuo problema :)
sparviero
2009-02-06 01:27:43 UTC
Leggendo altre risposte mi sento di dover rispondere un po' diversamente..

Intanto è vero che sono corsi piuttosto vicini quelli di Meccanica, Aerospaziale e anche Energetica.

Sul fatto che non ci siano paletti ben definiti è verissimo, non ti devi aspettare di finire a lavorare necessariamente nel campo ristretto che il nome della facoltà suggerirebbe.

Sul fatto che siano i "Meccanici" a occupare posti anche nei settori degli altri (Aerospaziali, Navali, Energetici) mentre sia più difficile che gli altri occupino quelli dei "meccanici" secondo me non è affatto vero: Io sono "aerospaziale" e anche se non conosco molti "colleghi" ad esempio dove ho fatto il tirocinio su 3 (tutti "aerospaziali") 2 avevano lavorato al centro ricerche della FIAT( Settore AUTO, non aereo) anche se apparentemente dovrebbe essere più da "meccanico". Un altro "aerospaziale" che conosco invece lavora nel settore navale...qualche altro esempio: alcuni miei amici e conoscenti sempre "aerospaziali" hanno fatto tirocini in ambiti molto diversi fra loro: dal settore energetico, macchine operatrici(tipo bull-dozer per capirci...), biciclette in compositi, produzione di pannelli solari, auto da corsa, radar, ma anche di cose collegate alle linee di produzione.



Sul fatto che le aziende italiane non siano molto avanzate è vero in generale, ma riguardo al settore aerospaziale dirlo è un po' una forzatura...perchè? AgustaWestland(che prima era mezza Italiana e mezza Britannica mentre adesso è tutta Italiana) si gioca con Eurocopter la leadership mondiale per gli elicotteri...altre aziende Italiane come Aermacchi e Alenia nel complesso si fanno rispettare partecipando a vari programmi internazionali con Boeing, Airbus, Sukhoi, Eurofighter oppure in proprio come per gli addestratori o la Piaggio...nel settore spaziale non siamo certo messi male...satelliti, quasi il 40% dell'attuale stazione spaziale e Avio si sta anche affacciando nel settore dei lanciatori...

Nel complesso niente male anche se questo non significa affatto che i posti per gli ingegneri siano molti..
anonymous
2017-01-03 01:24:26 UTC
ciao sono iscritta in ingegneria aerospaziale a Palermo e mi mancano le ultime 2 materie according to finire l. a. triennale... se sei o devi iscriverti a Palermo il mio consiglio è questo: fai l. a. triennale in ingegneria meccanica che t da le basi e in seguito fai l. a. laurea specialistica in meccanica indirizzo aerospaziale... io avrei dovuto fare così sarebbe stata le migliore scelta secondo me!!! in ogni caso armati di buona volontà e tanto impegno nessuna delle due è una passeggiata in bocca al lupo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...