Guarda..non vorrei dirti una cavolata..ma ingegneria navale, aerospaziale e quant'altro sono una estensione, un campo di studio più particolare dell'ingegneria meccanica.
Ingegneria meccanica dentro di se include:
-scienza dei materiali;
-fluidodinamica;
-scienza delle costruzioni;
-studio dell'energia (che vuol dire di tutto);
A questo proposito anche ingegneria energetica è un'estensione di essa.
Per ciò che riguarda le possibilità lavorative, l'ingegnere meccanico è più duttile. Ma ricordati che 5 anni di studio, seppure adesso ti sembrano tanti, non ti cambiano la vita. Cioè nessuno ti impedisce con una laurea in ingegneria meccanica, di occuparti poi di ingegneria spaziale.
Ad essere sincero vedo il contrario più difficile: cioè l'enel se assume ingegneri, non assume ingegneri spaziali. O una ditta di lavorazioni meccaniche. Non assume ingegneri spaziali. Ed in un paese come l'Italia dove le industrie non sono particolarmente avanti in nessun campo, è meglio che ti tieni su una laurea più generica come ingegneria meccanica.
Le cose cambiano se vuoi andare all'estero. Lì decisamente ti stai aprendo più orizzonti lavorativi per ing. spaziale. Ma se hai voglia di andare all'estero tanto vale che ti facevi ing. spaziale come corso di laurea fuori.
Io sono in ingegneria meccanica, e non so quante volte ho cambiato idea durante il corso di laurea su ciò che avrei voluto fare una volta uscito da lì. Se invece avessi fatto ing. spaziale probabilmente sarei stato da subito destinato ad un ben preciso settore. Auguri :)