Domanda:
AIUTO, Come posso ottenere un' impulso continuo da un' onda quadra?
Ursula
2009-08-04 09:29:05 UTC
In particolare ho in ingresso un' onda quadra (0 - +5V) a bassa frequenza (circa 3Hz) e ho bisogno di "raddrizzarla" per ottenere un' impulso continuo a 5V che duri per l' intera durata dell' onda quadra(circa 2-3 min). Per fare questo però posso usare solamente componenti discreti( diodi, resistenze, condensatori e transistor). Come posso fare?
Sei risposte:
Mastro Geppetto
2009-08-04 11:01:25 UTC
Se la frequenza di 3 Hz è abbastanza stabile realizzerei con i transistor un monostable triggerato con un toggle in salita con tempo di ON sul Q del monostabile pari a mezzo periodo o poco più, il monostabile deve retriggerre anche quando Q è ON

Metterei piuttosto un SN74HC121 sfruttando l'ingresso B.



In ogni caso in uscita l'onda quadra rimane ancora positiva dopo l'ultimo semiperiodo e a naso questo non si può evitare senza ricvere una ulteriore informazione,

Il tutto rigorosaente su bred-board, pronto alle modfiche
Paolo
2009-08-06 08:18:20 UTC
Ti voglio dare una soluzione molto praticona

Non ti posso fare lo schema, ma se tu usi dei diodi raddrizzatori, puoi caricare un condensatore elettrolittico, la sua tensione finale sarà minore di 5 V. ma puoi realizzare sempre con i diodi e più condensatori in serie un circuito duplicatore, triplicatore, ecc, di tensione, e con un semplice circuito stabilizzatore, puoi ottenere la tensione in uscita che vuoi.
Lupo A
2009-08-04 16:44:19 UTC
Ciao!



Da studente di matematica direi di metterla in valore assoluto, ma non so bene da un punto di vista ingegneristico quale sia l'equivalente di "mettere in valore assoluto".

Se usi filtri con un diodo, elmini solo la parte negatva dell'onda, ma non risolve il problema... mumble mumble...

Forse ci sono...



1) Sdoppi l'onda in due canali, sfasati di 1.5 Hz (o sfasati di mezzo periodo)



2) passi i due canali attraverso i diodi, in modo che la parte negativa scompaia



3) riunisci i canali in un canale unico in modo che dove nella prima onda c'è una cresta, rimanga invariata, ma dove è zero, sia sommata all'onda nel secondo canale.



Spero che il mio maccheronico si capisca... Fammi sapere se ha senso!



Ciao!
Snoopy
2009-08-04 16:37:02 UTC
C'è più di un metodo, il più semplice da spiegare è un diodo in serie all'ingresso e un condensatore sul catodo verso massa.

quando arriva la tensione a 5V dell'onda quadra il diodo carica velocemente il condensatore, che ai suoi capi avrà 5V. Poi nella parte negativa a 0V sul catodo del diodo abbiamo 5V sull'anodo 0V il diodo è in inversa e apre il circuito, quindi il condensatore rimane a 5V.



In pratica non funzionerà molto bene per via della corrente inversa che circola nel diodo e farà scaricare il condensatore. Per una prova basterà mettere un condensatore non troppo piccolo in modo da reggere la scarica attraverso il diodo.
boccha82
2009-08-04 20:39:16 UTC
no nn t serve un diodo perche l'onda nn ha valori negativi ma varia solo tra 0 e +5 basta un condensatore in parallelo quando arriva i + 5 si carica il condensatore ke si scarikera quando l'onda ha valore zero continuando a fornire tensione in uscita , dovresti usare un condensatore abbastanza grande visto la bassa frequenza dell'onda allimite per far scaricare il condensatore + lentamente e far scostare di poco la tensione da +5 quando l'onda a valore zero a valle del condensatore potresti mettere una resistenza
Luke Skywalker
2009-08-04 17:03:36 UTC
C'è più di un metodo, il più semplice da spiegare è un diodo in serie all'ingresso e un condensatore sul catodo verso massa.

quando arriva la tensione a 5V dell'onda quadra il diodo carica velocemente il condensatore, che ai suoi capi avrà 5V. Poi nella parte negativa a 0V sul catodo del diodo abbiamo 5V sull'anodo 0V il diodo è in inversa e apre il circuito, quindi il condensatore rimane a 5V.



In pratica non funzionerà molto bene per via della corrente inversa che circola nel diodo e farà scaricare il condensatore. Per una prova basterà mettere un condensatore non troppo piccolo in modo da reggere la scarica attraverso il diodo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...