Ciao, la CASIO 9860 è un'ottima calcolatrice, ma rispetto alle altre non è dotata di CAS, cioè del calcolo simbolico, fa solo calcoli numerici; per esempio calcola gli integrali definiti ma non gli integrali indefiniti. Se non hai bisogno del CAS è un ottima scelta. Il CASIO ClassPad ha il CAS più completo e mi sembra il compromesso migliore, ma, oltre al fatto che potrebbero fare storie agli esami in quanto touchscreen, ci sono pochi programmi aggiuntivi su casiocalc .
La TI-NSPIRE CAS potenzialmente è un ottima calcolatrice, ma il sistema simbolico deriva dalla TI 89T che è piena di BUGS; inoltre è piuttosto grande i professori potrebbero non permetterne l'uso durante gli esami. A mio parere la TI 89T è un prodotto obsoleto ed è troppo cara, l'unica cosa positiva è la grande quantità di programmi reperibili su internet. Anche per la HP 50g ci sono molti programmi disponibili... Detto questo ti consiglio comunque la HP 50g, è RPN, ha il CAS più flessibile e un processore (lo stesso della TI-NSPIRE CAS) più potente della TI 89T, ha la memoria espandibile grazie allo slot SD. HP 50g e TI 89T più o meno stanno sullo stesso prezzo. Anch'io avevo dei dubbi, il dubbio principale era: comprare la calcolatrice che hanno la maggior parte degli studenti universitari o comprare la calcolatrice che valuto più performante? Ho scelto di comprare quella che per me è la più potente e cioè la HP 50g. Poi se decidi comunque di comprare la TI 89T ti consiglio di trovarla usata, secondo me nuova è troppo cara rispetto alle sue potenzialità. La TI Voyage 200 è funzionalmente identica alla TI89T, ovviamente cambiano lo schermo e la tastiera.
Per le potenzialità della HP 50g: http://foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592
Le Texas Instruments sono piene di BUGS:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26848468&postcount=451
Per il negozio vedi questo http://www.campustore.it/calcolatrici , e anche su ebay ci sono delle ottime offerte http://shop.ebay.it/items/HP-50g_W0QQQ5ftrkparmsZ66Q253A2Q257C65Q253A2Q257C39Q253A1QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQ_sopZ15QQ_scZ1
Francamente la TI-NSPIRE CAS mi ha molto deluso, è un prodotto rivolto principalmente alla didattica. Tutti i programmi aggiuntivi per la TI89T al momento non girano sulla NSPIRE! Credo sia pronta all'uso ma sicuramente bisogna aggiornare il firmware. Ci sono ancora pochi programmi dedicati, vedi http://www.ticalc.org e http://ti.bank.free.fr/index.php . Ha lo schermo migliore, un foglio di calcolo integrato... ma il CAS deriva dalla TI89T ed è grossa. Insomma niente di innovativo. Tanto vale comprare un palmare.
In definitiva il mio consiglio è di comprare la HP 50g, ha una potenza di calcolo superiore rispetto a tutte le altre calcolatrici. Può calcolare 99999^999 visualizzando tutte le cifre e può risolvere numericamente un sistema lineare 100x100 :-) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26873289&postcount=455 ; E i vantaggi non finiscono qui... Ha uno slot per schede SD dove puoi memorizzare tutti gli appunti che vuoi; grazie alla porta seriale RS-232 si può collegare a strumenti tipo GPS ed oscilloscopi. Quindi è più adatta per chi studia elettronica.
Inoltre se qualcuno ti dice di scegliere le TI perchè sono più facili da usare delle HP, a causa del sistema RPN, tu devi rispondere:
1) innanzitutto non sei stupido;
2) la facilità d'uso è soggettiva;
3) l'RPN si impara al massimo in mezz'ora;
4) inoltre anche se in modalità RPN, nella calcolatrice grafica HP 50g (e in quelle precedenti), i dati si posso immettere in modo puramente algebrico grazie all'Equation Writer, che la TI89T non ha se non come programma aggiuntivo.