Storicamente le lampadine di natale erano collegate in serie in quanto si utilizzavano le lampadine delle torce che avevano tensioni di 3V o 6V o 12V , se ne mettevano in numero tale da raggiungere la tensione di rete (all'epoca 110V , 127V , 160 V etc, secondo le zone) .
Non era possibile usare lampade alla tensione di rete e quindi in parallelo perchè non esistevano di piccola dimensione ( le più piccole di una decina di watt erano comunque grandi per il presepe o l'albero.
Poi sono uscite sul mercato le collane luminose con piccole lampade a pisellini , sempre ad incandescenza che potevano essere sostituite , sempre collegate in serie, spesso del tipo che in caso di fusione andavano in corto mantenendo accesa la collana.
http://www.bricolageonline.net/57/riparare-serie-lampadine-natale.htm
Oggi le cose sono completamente rivoluzionate e si vedono serie con moltissime luci che producono diversi giochi e sono costituite da lampade piccolissime di diversi colori su più circuiti comandati da un dispositivo elettronico
Comunque è comunissimo il collegamento in serie , quello in parallelo è abbastanza raro.