Domanda:
COME COSTRUIRE UN MURO A SECCO UTILIZZANDO ACCIAIO E TUFO?
Giorgia
2012-11-11 01:26:14 UTC
ciao!sono una studentessa di architettura, sto progettando un edificio seguendo i principi della reversibilità, della dis-assemblabilità e della sostenibilità. l'edificio in questione dovrà essere costruito a secco senza l'uso di leganti che comprometterebbero la reversibilità della costruzione.
la mia idea era di utilizzare una struttura in acciaio e le pareti costruirle con il tufo, un materiale sostenibile dato che è tipico della zona. (ah dimenticavo che l'edificio sorgerà in un posto dal clima caldo quindi il problema principale non è isolare dal freddo ma dal caldo).
il mio dubbio è come farlo?si può fare??non saprei come impostare il particolare costruttivo visto che non ho mai fatto una cosa simile prima di adesso e quindi non ho nessun riferimento da tenere come esempio..
aiutatemi please!
Tre risposte:
?
2012-11-11 13:00:09 UTC
blocchi di tufo abbastanza spessi, squadrati, magari con lavorazione che permetta l'incastro maschio femmina. L'acciaio lo userei per rendere monolitica la struttura senza leganti ,ovvero con tiranti d'acciaio che attraversano i blocchi opportunamente forati che vengono stretti tramite un sistema a vite.

I tiranti andranno disposti sia in verticale che orizzontale

L'opera è reversibile in quanto tutte le unioni sarebbero bullonate, senza saldature (unione irreversibile).



Per gli spazi tra i blocchi (minime tolleranze di lavorazione) consiglierei isolanti schiumosi (tipo poliuretano ecc, o ecocompatibili come sughero) messi in opera in modo da non essere visti dall'esterno.



Fammi sapere come va
Sabe Graficae
2012-11-11 01:50:54 UTC
Il primo progetto che mi è venuto in mente è: Dominus Winery di Herzog e de Meuron.

In ogni caso, credo si debba pensare di incastrare anche i tuoi massi di tufo all'interno di una sorta di impalcatura in ferro, bisogna solo capire come e se rivelare questa struttura metallica all'esterno oppure lasciare che le superfici in vista siano uniformemente in tufo.

L'isolamento sarà garantito dallo spessore del muro, volendo potresti lasciare uno spazio vuoto all'interno della muratura (creare quindi una camera d'aria). In ogni caso il tufo è un ottimo isolante.

Io mi occupo, tra le tante cose, anche di assistenza per esami progettuali e tesi di architettura...sotto trovi i miei contatti.

Sarebbe anche interessante ricondurre il tuo progetto all'architettura della roma antica, in cui il tufo era ampiamente usato nelle murature.
?
2012-11-12 15:16:32 UTC
lo sapevi che il tufo è un materiale radioattivo?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...