Uno è in ambito ING-IND, il secondo è in ambito ING-INF.
Benchè entrambi lavorino con l'elettronica, i primi si dedicano maggiormente alla distribuzione dell'energia elettrica, alle macchine elettriche.. a qualsiasi sistema o impianto in cui siano in gioco elevate tensioni/correnti, e tipicamente basse frequenze.
Gli elettronici lavorano invece con bassissime tensioni/correnti, e tipicamente anche ad alte frequenze.
Per passare da una laurea all'altra, devi sostenere degli esami integrativi, in quanto gli ambiti di specializzazione sono molto differenti.
Esempi:
ingegneria elettronica: automazione (es. progettare i microcontrollori e l'elettronica per i robot), telecomunicazioni (es. elaborazione dei segnali, progettare antenne..), micro e nano elettronica (chip, componenti elettronici per qualsiasi cosa, dai computer ai telefonini...), informatica (es. reti di calcolatori, progettare hardware, cablare edifici...)
Ingegneria elettrica: distribuzione energia elettrica (es. impianti trifase), centrali elettriche..