Domanda:
cosa è il rapporto di riflusso?
crystal86
2007-09-07 08:35:10 UTC
riguarda il processo di distillazione. su internet non riesco a trovarlo. so ke deve essere incrementato per migliorare lo scambio tra liquido ke scende e vapore ke sale.
Tre risposte:
A
2007-09-07 09:50:48 UTC
Sarebbe R=L/D dove:



L= portata di liquido condensato di testa che viene riflussato nella colonna.



D= portata di liquido condensato di testa che viene distillato



PS: Scusami ma avevo la mia relazione sul latte sono sulla carta. Non riesco a trovarla e probabilmente è stata buttata. Mi dispiace., cmq chiederò ai miei colleghi se hanno qualcosa.
anonymous
2007-09-08 15:10:47 UTC
il rapporto di riflusso è la minima quantita di liquido da inviare in colonna affinchè avvenga il funzionamento della distillazione senza tendere ad un numero infinito di piatti.quando lavori con una colonna di distillazione sai che in testa hai un condensatore parziale o totale(quasi sempre) che ti permette(nel caso per esempio di distillazione tra benzene toluene) di far condensare il benzene che sta in testa:puoò anche essere visto come la minima quantità di calore da sottrarre al condensatore.

oltre ad r minimo hai r infinito che ti fa lavorare con il minor numero di piatti ma non hai distillato da vendere.
domandaman
2007-09-07 15:41:12 UTC
ESERCITAZIONI DI IMPIANTI CHIMICI DISTILLAZIONE

1

DISTILLAZIONE

1.

Una soluzione di CCl4 e CS2 al 50% in peso deve essere frazionata in continuo a

pressione atmosferica e per un flusso di 4000 kg/h.

Il distillato prodotto deve contenere il 95% in peso di CS2, il residuo lo 0.5% in

peso. L’alimentazione è vaporizzata al 30% prima di entrare nella colonna di

distillazione. Un condensatore totale deve essere usato e il riflusso deve essere

rinviato al punto di ebollizione.

Determinare:

a) la portata dei prodotti;

b) il rapporto di riflusso minimo;

c) il numero minimo di piatti teorici;

d) il numero di piatti teorici per R = 2Rmin e la corrispondente posizione

dell’alimentazione;

e) il carico termico al condensatore e al ribollitore.

2.

Una colonna di distillazione è utilizzata per separare etanolo da

acqua a pressione atmosferica usando un condensatore totale.

L’alimentazione è costituita da due correnti: la prima, liquido

bollente al 26% molare di etanolo, ha una portata di 35 kmol/h;

la seconda, vapore saturo al 56% molare di etanolo, ha una

portata di 15 kmol/h. Si desidera ottenere un distillato all’80%

molare di etanolo e un recupero del 95%.

Valutare il numero di stadi di equilibrio ottenuti

sottoraffreddando il riflusso di 19°C al di sotto del punto di

ebollizione, con L0/D=3 nei seguenti casi:

a) miscelazione preventiva delle correnti di

alimentazione;

b) alimentazione separata delle due correnti in colonna.

3.

Si deve distillare una corrente a due componenti, A, il più volatile, e B (vedi

curva di equilibrio in materiale ausiliario). In questa corrente la frazione molare

di A è 0.45 e la frazione di vapore è 1/3. Si desidera ottenere un distillato liquido

0.94 molare in A e spillare una corrente liquida 0.6 molare in A di portata

massica pari al 15% della alimentazione. Dalla corrente di testa e dallo

spillamento si desidera un recupero complessivo del 90% di A alimentato.

a) Con un rapporto di riflusso 1.2 volte il rapporto di riflusso minimo si

chiede il numero di piatti teorici della colonna e la posizione dello

spillamento.

b) La colonna così progettata deve essere utilizzata in alcune fasi

dell’esercizio senza lo spillamento. Verificare quale rapporto di riflusso

consente di ottenere un prodotto di testa con le stesse caratteristiche

conservando il medesimo recupero di A.

a) b)

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI CHIMICI DISTILLAZIONE

2

4.

Una corrente di 100 kmoli/h di miscela al 40% molare di eptano in etil-benzene

in condizioni di liquido saturo deve essere distillata con un rapporto di riflusso

pari al doppio di quello minimo per ottenere un prodotto di testa al 95% in moli

di eptano con il 95% di recupero. Il condensatore è un condensatore totale.

a) Calcolare il numero di piatti ed il calore necessario al ribollitore.

b) Calcolare il numero di piatti se con una serpentina immersa nel piatto

successivo a quello della alimentazione è possibile economizzare

(fornire al sistema) 300 kW.

5.

Una colonna di distillazione a P=1 atm viene alimentata con 200 kmol/h di

liquido saturo di una miscela 0.4 molare di etanolo in acqua. Alla base della

colonna, priva di ribollitore, viene iniettata una corrente di 142 kmol/h di

vapore saturo a 1 atm.

Sapendo che la corrente in uscita al fondo di 254 kmol/h ha una concentrazione

0.07 molare di etanolo valutare le caratteristiche della corrente di testa, il

carico termico al condensatore parziale, il rapporto di riflusso e il numero di

stadi teorici necessari alla separazione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...