Domanda:
strumenti di misura?
anonymous
2008-07-14 06:43:43 UTC
salve, avrei bisogno di raccogliere più informazioni possibile sui seguenti strumenti 8di cui io non so assolutamente niente):
micrometro
rugosimetro
rotondimetro
profilometro
macchine di misura 3D

spero in un vostro aiuto

ciao
Una risposta:
Yasu
2008-07-14 15:57:05 UTC
ciao,vediamo d'andar in ordine:

1-2) micrometro e rugosimetro: basta che vai su google e cerchi micrometro (o rugosimetro) e wikipedia. la pagina di wikipedia spiega bene,e ha pure figure illustrative.



3) rotondimetro:Il rotondimetro, anche nella diversità dei modelli esistenti, è uno strumento per la valutazione dell’errore di circolarità costituito da un trasduttore di spostamento (tastatore) che rileva, nell’arco di una rotazione completa del pezzo, le variazioni della distanza dei punti sulla superficie, su una determinata sezione trasversale.

La verifica della taratura del rotondimetro consiste in realtà in una caratterizzazione metrologica dello strumento per stimare alcune caratteristiche metrologiche significative e verificare che esse siano nei limiti ammessi al fine di consentire poi una corretta valutazione dell’incertezza di misura nella valutazione dell’errore di rotondità con il rotondimetro.

Tale caratterizzazione viene solitamente eseguita attraverso campioni di rotondità del tipo ad emisfera, campioni a guizzo per la taratura dinamica e blocchetti pianparalleli per stimare, in modo statico, l'errore del trasduttore che misura le variazioni della distanza radiale.

Ulteriori prove di caratterizzazione (solitamente eseguite dal costruttore) possono essere eseguite per verificare l’entità della forza di contatto del tastatore, l’errore del trasduttore di misura della posizione angolare, l’errore del sistema di misurazione che rileva il livello di sezione sull’asse verticale, l’errore del trasduttore (se presente) che misura gli spostamenti orizzontali del braccio che sostiene il tastatore, l’errore di rotazione del mandrino del rotondimetro (“sbandieramento” della tavola portapezzo) scorporandolo da quello del campione utilizzato ed altre caratteristiche metrologiche del sistema di misura.



4) profilometro:

innanzitutto la profilometria ottica è una valida tecnologia per ottenere topografie tridimensionali di superfici. I principali vantaggi sono la velocità di acquisizione delle immagini (quantificabile in pochi secondi) e l'ampio campo di visione, che può arrivare anche ad alcuni millimetri quadrati.

Il profilometro è in grado di effettuare misure tridimensionali su superfici di qualsiasi genere, grazie alla integrazione di profilometria confocale e interferometrica (sia con luce bianca che con luce laser).





5) macchine 3d: che tipo? ce ne diverse...



spero d'averti aiutato un po'.ciao ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...