Domanda:
ingegneria meccanica,secondo me fra le più semplici fra le ingegnerie...?
?
2016-10-10 20:31:45 UTC
voglio dire,guardando il piano di studi di ingegneria meccanica,vi è veramente poca matematica in confronto ad altre ingegnerie quali elettrica,elettronica,informatica(a mio parere le più complesse),inoltre il programma di analisi 1 e 2 a meccanica è più scarno di quelli delle suddette... poi ad informatica elettronica e elettrica nella magistrale si approfondiscono ulteriormente altri argomenti di mate... es:analisi 3,analisi complessa,ecc... cose che a meccanica non si sentono neanche dire... in più i principi della fisica su cui si basa l'ing meccanica sono più semplici di quelli delle altre(la meccanica e le forze sono più semplici dell'elettromagnetismo e dei campi magnetici,e teorie dei segnali,leggi di newton più semplici delle leggi di maxwell,o della trasformata di fourier applicata a un segnale)
Otto risposte:
emanuele.pesaresi10
2016-10-13 02:07:04 UTC
io sono ingegnere meccanico, laureato a Forlì; posso dirti che analisi complessa (ed ovviamente analisi 1 e 2), controlli automatici, azionamenti elettrici e quindi le leggi di Maxwell sono argomenti presenti nel corso di studi, anche ben fatti per giunta.

Inoltre posso dirti che il tuo è un commento un po ingenuo (senza offesa), nel senso che la difficoltà di una facoltà non si valuta solo dalla matematica; comunque va bene, rimaniamo in ambito più matematico; credo che materie come meccanica dei fluidi o costruzione di macchine nascondano delle insidie matematiche ben peggiori delle leggi di Maxwell, tanto è vero che esiste un problema del millennio relativo alla soluzione delle equazioni di Navier-Stokes che vale 1 milione di dollari, questo per la meccanica dei fluidi (la turbolenza è complicatissima, altroché le leggi di Maxwell o trasformate di Laplace); in quanto a costruzione di macchine ci sono problemi talmente difficili da risolvere a livello analitico anche con codici ad elementi finiti, relativamente a calcoli tensionali nei corpi solidi ad esempio, che si preferisce adottare leggi semi empiriche. Questo te lo dice uno che adora la matematica, in particolare le teorie della relatività con tutti quei bei tensori e la meccanica quantistica.

Inoltre posso dirti che per me è più difficile il disegno tecnico che i corsi di analisi o in generale quelli più matematici o fisici, ma è soggettivo ovviamente.
Carletto principe dei mostri
2016-11-07 02:39:22 UTC
Paradossalmente, per quanto hai detto tu è la più difficile. Innanzitutto nella mia facoltà non vedevo tutta questa matematica in meno. E poi non puoi basare la difficoltà sulla matematica. I concetti di matematica (includendo analisi, geometria, modelli ecc) li applichi in ingegneria meccanica in tutti gli esami ma su macchine reali, quindi con una complessità che aumenta tantissimo rispetto al semplice e di base esame di analisi o di fisica dove vedi il modello ideale, puntiforme, o comunque l'equazione che risolvi sul quaderno. Negli altri esami ci sono i casi reali, gli apparati veri che richiedono sofisticazioni paurose e aumenti di difficoltà esponenziali. In molti dicono che Ingegneria Meccanica sia superata in difficoltà solo da Ingegneria Navale, ma al secondo posto indubbiamente meccanica. Poi dipende, caso per caso, dalla bravura/rigorosità/disciplina dei docenti a rendere facili da comprendere argomenti difficilissimi. Nella mia facoltà, l'Aquila, a ingegneria meccanica i geni si laureavano, alcuni si laureavano tra tante difficoltà dopo 7-8 anni dedicandosi solo e soltanto allo studio, gli altri si ritiravano.

Comunque ci tengo a ripetere, la matematica o la fisica che non leggi come analisi 3, fisica del magnetismo , modelli matematici ecc, stai certo al 100% che ci sono in tutti gli altri esami, ma applicati alle macchine reali con difficoltà intrinseche elevatissime.Fossi in te parlerei con gli studenti dei vari corsi per avere una idea precisa.
Ricky103
2016-10-30 14:33:30 UTC
Non c'è una facoltà di ingegneria più semplice a parer mio. Tutto dipende da chi la studia.
kanny
2016-10-29 07:52:21 UTC
No... E' tra le più complicate, se la gioca con informatica, matematica, elettronica... Faccio informatica e posso dire che tra gli esami più difficili c'è quello di meccanica, e noi facciamo una versione semplificata che non tiene in gioco mille mila tipi di forze, vibrazioni ecc... Anche se alla fine gli esami di fisica sono quelli in cui ho preso voti più alti
antoniom20011
2016-10-10 22:44:02 UTC
Il biennio è comune con civile ed elettrotecnica. Con le altre non lo so. La matematica se fai un corso di ingegneria c'è comunque.
anonymous
2017-02-19 19:24:56 UTC
Buona domanda.
?
2016-10-11 06:12:18 UTC
Aero spaziale e meccaniche sono le più difficili
?
2016-10-10 23:49:18 UTC
Ti dico solo che ho iniziato ingegneria informatica la scorsa settimana e di analisi e Geometria e combinatoria hanno giá spiegato mezzo libro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...