E' impossibile scorgere una distinzione tra le varie branche della Matematica, poichè la Matematica è unica e tutte le branche sono intimamente connesse tra loro.
Anche se tu alla facoltà di Ingegneria vedrai i corsi di Analisi I, II, Geometria*, Calcolo della Probabilità e chissà cos'altro (e soprattutto con professori diversi), in realtà (se i corsi sono fatti bene) avrai modo di scoprire come la Geometria spiega molte cose dell'Analisi, come l'Analisi spiega molte cose della teoria della Probabilità, ma anche come la Matematica tout court spiga molto bene certe problematiche di tipo fisico ed ingegneristico (elettrotecnica, analisi e trasmissione dei segnali ed altro ancora).
Come disse un antico professore di Geometria Analitica del Politecnico di Torino: "L'analisi e la sintesi sono le due braccia della Matematica. Quale poi sia il braccio destro e quale il sinistro, non istiamo [sic] qui a discutere."
*
Se è così, fai attenzione: la Geometria che si studia all'Università non sono i triangoli e i pentagoni... E' una cosa diversa ed anche più complessa, come forse hai già avuto modo di renderti conto...