la traccia è in realtà assurda,
in un circuito puramente induttivo è impossibile infilare una corrente .....
se si usa un generatore IDEALE di fem (ovvero avente resistenza interna teoricamente NULLA) ....
in quanto la costante di tempo sarebbe L/R ---> infinito!
----------------
COMUNQUE supponendo sia una distrazione e correggendo la traccia, nel senso di ammettere che la caduta induttiva ai capi di L sia sinoidale (e ci si trovi in una situazione di regime permanente alternato)
v(t) = 310 cos (2pi*50*t) = Ldi/dt
sarà i(t) = 1/0,5 * integrale (x da 0 a t) 310 cos (2pi*50*x) dx = 31 sin(100 π t))/(5 π) A = 31 cos(100 π t - pi/2))/(5 π) A
sfasamento di 90° , corrente in ritardo!
http://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+(from+0+to+t)+2*310+cos+(2pi*50*x)+dx+,v(t)+%3D+cos+(2pi*50*t)
sul sito ho diviso per 310 la v(t) per rendere visibile il grafico!
altrimenti si vede (gratis) solo questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+(from+0+to+t)+2*310+cos+(2pi*50*x)+dx+,v(t)+%3D+310+cos+(2pi*50*t)