Domanda:
FISICA CIRCUITI?
aqrs
2017-03-21 20:02:39 UTC
Un circuito puramente induttivo ha un’induttanza
di 0,5 H ed è collegato a un generatore che mantiene una
forza elettromotrice alternata con una tensione massima
di 310 V e una frequenza di 50 Hz.
▶ Assegna dei valori al tempo e riporta su un grafco
l’andamento della forza elettromotrice e quello della
corrente rispetto al tempo, evidenziando il loro sfasamento.
Tre risposte:
Yaya
2017-03-21 20:58:11 UTC
la traccia è in realtà assurda,



in un circuito puramente induttivo è impossibile infilare una corrente .....



se si usa un generatore IDEALE di fem (ovvero avente resistenza interna teoricamente NULLA) ....



in quanto la costante di tempo sarebbe L/R ---> infinito!



----------------



COMUNQUE supponendo sia una distrazione e correggendo la traccia, nel senso di ammettere che la caduta induttiva ai capi di L sia sinoidale (e ci si trovi in una situazione di regime permanente alternato)



v(t) = 310 cos (2pi*50*t) = Ldi/dt



sarà i(t) = 1/0,5 * integrale (x da 0 a t) 310 cos (2pi*50*x) dx = 31 sin(100 π t))/(5 π) A = 31 cos(100 π t - pi/2))/(5 π) A



sfasamento di 90° , corrente in ritardo!





http://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+(from+0+to+t)+2*310+cos+(2pi*50*x)+dx+,v(t)+%3D+cos+(2pi*50*t)



sul sito ho diviso per 310 la v(t) per rendere visibile il grafico!



altrimenti si vede (gratis) solo questo:



http://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+(from+0+to+t)+2*310+cos+(2pi*50*x)+dx+,v(t)+%3D+310+cos+(2pi*50*t)
Ma_Basta
2017-03-21 21:21:26 UTC
Non so se sei più scemo tu, che chiedi la soluzione di un problema dove è richiesto DISEGNARE UN GRAFICO, o il secchione che ti ha pure risposto...
oubaas
2017-03-21 20:47:06 UTC
Un circuito puramente induttivo ha un’induttanza di 0,5 H ed è collegato a un generatore che mantiene una forza elettromotrice alternata con una tensione massima di 310 V e una frequenza di 50 Hz.

▶ Assegna dei valori al tempo e riporta su un grafico l’andamento della forza elettromotrice e quello della corrente rispetto al tempo, evidenziando il loro sfasamento.



Irms = Vrms/Xℓ = 310/(√2*314,16*0,5) = 1,395 A

Ipeak = (310/(314,16*0,5))*sen (2*314,16*t)

I sfasata di π/2 in ritardo rispetto alla tensione


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...