l'imperfezione maggiore dipende dal materiale che usi.
L'albero in alluminio finirebbe per deformarsi e cedere alle temeperature di funzionamento, quindi cederebbe istantaneamente anche il resto. Meglio realizzarlo in acciaio.
La ventola per ventilazione e' pensata per funzionare a 1000-2000rpm max. Un motore a reazione si muove come minimo sopra i 30mila rpm ma e' realistico pensare a valori tra 60mila e 100mila nel tuo caso. Te lo dico francamente: la tua ventola andrebbe in pezzi prima di riuscire ad autosostenere la propria rotazione. Senza contare che le palette non sono ottimizzate per il regime ad altissima velocita' di rotazione. Recupera i materiali dal turbocompressore di un'automobile, se ne trovano e sono gia' bilanciati.
Hai pensato a che genere di cuscinetti utilizzare? Non dirmi che li recuperi dal meccanico e sono a sfere. Brucerebbero entro pochi minuti nella migliore delle ipotesi ma se disgraziatamente il tuo sistema funziona non durerebbero 30 secondi. Ti occorrono cuscinetti fluidodinamici, preferibilmente passivi.
Hai pensato a come limitare la velocita' di rotazione del tuo sistema? Senza un carico andrebbe sempre piu' veloce fino a cedere in modo catastrofico. Ricorda questo: l'energia cinetica di qualcosa che ruota a 100mila giri al minuto e' difficile persino da immaginare, se un pezzo di metallo si stacca a quella velocita' e ti colpisce ti posso garantire che uscira' dall'altra parte.
Infine ti ci vuole almeno un tornio per bilanciare il tutto e contenere le vibrazioni.
Il progetto per come lo descrivi non e' fattibile principalmente per due motivi: 1) i materiali di recupero che utilizzi non sono assolutamente in grado di reggere il regime di funzionamento del motore e 2) i materiali che utilizzi non ti garantiscono la precisione minima necessaria per non vibrare fino a rompersi. Li dovresti almeno rettificare, modificare e bilanciare, a quel punto tanto vale partire da materiali decenti e pensati per lo scopo se proprio non vuoi tornire e fresare un tuo progetto personale.