Matt
2008-08-27 06:27:28 UTC
Pertanto spero che diate molte stelline a questa domanda.
Spero che collaborino anche altri ing. a definire i compiti del proprio ramo.
Voglio cominciare con le competenze di un ing. civile-ambientale (che è il mio settore).
Innanzitutto l'art. 52 r.d. 23 ottobre 1925 n. 2537 equipara le figure di architetto e ingegnere (civile-ambientale si intende).
Sucessive sentenze del TAR (Liguria 2005 e sentenza n. 5239/06 del Consiglio di Stato che conferma la precedente pronuncia del TAR Toscana) hanno quindi disposto che gli ingegneri Civili-Ambientali come gli Architetti possono redigere qualsiasi tipo di progetto civile/architettonico/urbanistico; gli ingegneri non possono firmare restauri di immobili sottoposti a vincolo, gli architetti non possono firmare impianti (tranne impianti di illuminazione pubblica).
Per i limiti di competenza dei geometri faccio riferimento al link:
http://projectworkshop.wordpress.com/2008/07/12/limiti-di-competenza-dei-geometri-parte-4/
Spero con questo di porre fine alla caterva di domande sul tema (ma so già che non sarà così).
Grazie a tutti