Domanda:
In un accelerometro digitale qual è la principale fonte di errore nella misura della posizione?
anonymous
2007-06-15 01:52:25 UTC
In un accelerometro digitale qual è la principale fonte di errore nella misura della posizione?
Quattro risposte:
mliontrack
2007-06-15 04:33:29 UTC
Spostamento è la parola chiave.



Molti sensori di velocità e accelerazione contengono componenti che sono sensibili allo spostamento (capacitivi, piezoresistivi, piezoelettrici...).



Un accelerometro può essere descritto come un dispositivo ad un solo grado di libertà, che contiene al suo interno una massa di tipo "sismico" (detta anche massa di prova) su di un sistema di sostegno elastico, il tutto incastrato in una struttura con proprietà smorzanti.

Dalla risoluzione dell'equazione che descrive il sistema, riusciamo ad ottenere informazioni sulla risposta in frequenza dell'accelerometro.

Avremo quindi una sua frequanza naturale e una di riferimento.

Se la curva della risposta in frequenza sarà piatta nel range di azione, avremo un accelerometro ben calibrato e le misure saranno ben calibrate.



Nel caso si voglia aumentare il range di azione, basterà aumentare l'effetto dello smorzamento, per evitare i pericoli della risonanza( f>1kHz): si preferiscono le proprietà di smorzamento viscoso di olii di silicone.



Quindi, si deduce che la principale fonte di errore è proprio la proprietà dello smorzamento del materiale che riveste il sensore stesso.

Se non ben calibrata, si ottengono fenomeni di "vibrazioni involute" che ne disturbano il segnale di output.







[edit]



scusate un attimo....



L'errore in uno strumento di misura digitale è composto da 5 componenti:



1) err.di guadagno

2) err.di offset

3) err.di linearità

4) err.di quantizzazione

5) rumore



ora, confrontare l'errore di quantizzazione, che si può avere con una doppia derivazione, con il più pesante errore di non linearità, dovuto ai fenomeni vibrazionali, mi pare assurdo.....
jean80ts
2007-06-15 04:22:49 UTC
Interpreto la domanda facendo un preambolo.

Un accelerometro lineare misura un'accelerazione lungo una sola direzione prefissata; più accelerometri possono essere montati insieme e orientati verso direzioni ortogonali. Con 3 accelerometri si può misurare ad esempio il vettore forza di gravità. Esistono fondamentalmente 2 metodi per la misura dell'accelerazione e gli errori di cui la misura soffre sono diversi a seconda del metodo. Il primo tipo di accelerometro messo in commercio, piuttosto costoso ha internamente un dinamometro in miniatura, e quindi una molla e un micro-peso di cui fondamentalmente viene misurata la posizione: è il caso dell' ADXL10x. L' ADXL 30x consta di tre accelerometri disposti verso i tre assi, ma l'asse Z per questioni tecniche ha la risoluzione minore...per essere precisi nelle misure statiche(che richiedono granularità minore) bisongna montare tre ADXL 10x invece che usare l'integrato ADXL 30x.

Il secondo metodo di misura dell'accelerazione è basato su una cella in cui una resistenza scalda dell'aria e 4 sensori di temperatura posti a quadrato intorno alla resistenza misurano con metodo differenziale le due componenti del vettore direzione dell'aria calda. Questo secondo metodo è limitato alla misura statica dell'inclinazione dell'oggetto cui l'accelerometro a 2 assi è solidale, e ovviamente, pur compensato in temperatura, può essere condizionato dalle condizioni termiche dell'ambiente in cui lavora.

In qualsiasi modo si misuri un'accelerazione, questa va integrata se si vuole risalire ad una velocità, e integrata due volte per la posizione (sempre relativamente alle condizioni iniziali). Nell'integrazione viene introdotta la quasi totalità dell'errore: un piccolo errore (dovuto ai motivi già visti, combinati alla quantizzazione che caratterizza le misure digitali) integrato due volte da vita al fenomeno di "accumulazione dell'errore".

Spero di aver colto il punto.
anonymous
2007-06-15 02:42:44 UTC
i disturbi di origine meccanica

per il resto gli errori sono gli stessi che può avere qualsiasi strumento digitale
Klark
2007-06-15 01:56:15 UTC
Ma, mi permetta! Antani come fosse con lo scappellamento a sinistra scarpallaccia, avendo parlato di preparazione di cocktail un tapiro che bradipo aveva con supercazzola e ha con lo scappellamento a destra prematurata la supercazzola e sbisiguri ******* gioisce ovviamente antani palle, in senso connotativo, sbidigufi sbrodola cristallizza gia` scarpallaccia-allacciascarpa euri, rubli, sterline, pesetas, dollari, sbiliguri gioisce con antani e disprezza ratapioca insieme a scarpallaccia-allacciascarpa, nel senso mimetico, sbisigudi racconta storie con ratablinda e come fosse miagola attualmente prematurata la supercazzola sbifiguli. Ehhhh... Supercazzola frigge con scappellamento a sinistra carpiato quintana.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...