Domanda:
Resistenze e led.... quali scegliere?
askman
2010-06-08 06:02:09 UTC
Avrei una domanda:

ho un circuito alimentato a 16V. Voglio mettere un led (3,2V - 25mA).
Se non sbaglio, devo fare questo calcolo per la resistenza.

(16-3,2) / 0,025 = 512 Ohm
(16-3,2) * 0,025 = 0,32 W

Dovrei quindi usare una resistenza da 512 Ohm e 0,32 W. Considerato che non sempre è si riesce a trovare quelle esatte, come potrei approssimare questi valori senza rischiare di rovinare il led ed incidere più di tanto sulla luminosità del led?

E se avessi un'altro led con questi valori?

(16-2 / 0,025 = 560 Ohm
(16-2) * 0,025 = 0,35 W

Grazie
Quattro risposte:
fede76pc
2010-06-08 07:43:12 UTC
Ciao,

prima di tutto i tuoi calcoli sono corretti.

La tensione sul resistore è infatti data dalla tensione di alimentazione (16 V) meno la tensione di soglia (V_gamma) del diodo LED (3.2 V). Il valore di resistenza sarà, quindi, pari a tale tensione diviso la corrente che vuoi fare scorrere nel LED.

Il valore che ottieni non è uno di quelli standard, ed a questo punto ti si offrono 2 strade.

La prima è scegliere un valore di resistenza standard vicino ricordando che aumentando il valore di resistenza la corrente che scorrerà sarà inferiore, mentre se scegli un valore inferiore la corrente sarà maggiore. Devi a questo punto verificare nel data-sheet se le correnti che trovi sono compatibili con il tuo LED.

Nel caso di resistenza piè grande devi verificare che la corrente che ottieni sia tale da permettere l'accensione del LED (visto che hai una corrente minore). Nel caso di resistenza più piccola (ed I più grande) devi fare attenzione a non superare la massima potenza dissipabile dal diodo per evitare di danneggiarlo.

Ovviamente, tra le 2 soluzioni, la prima è preferibile.



Certamente devi dare una occhiata al data-sheet per essere sicuro.



Una seconda soluzione è di usare 2 resistori in serie (magari uno è un potenziometro) od usare resistori di serie più precise (usare una E24 con tolleranza al 5%).

Ovviamente questo ad un costo maggiore. Supponiamo di usare 2 resistori della serie E24 da 390 Ω e 130 Ω. La resistenza totale sarà da 520 Ω.

Quindi la corrente sarà: (16-3.2)/520 = 24.6 mA (che è abbastanza vicino a ciò che vorresti).

Vediamo la potenza che devono dissipare tali resistori.

P_R1 = 390 * (24.6^2) = 0.31 W -> resistore da 1/2 W

P_R2 = 130 * (24.6^2) = 78,7 W -> resistore da 1/4 W



Ovviamente anche la tua idea di cambiare LED è valida (potrebbe anche essere la soluzione più economica).



Spero di averti dato qualche idea in più.



NB: Attenzione che la tensione di soglia dei LED dipende da come sono realizzati (materiale semiconduttore, drogaggio ecc....) ed è legata al colore della luce prodotta.
Tony C
2010-06-08 14:37:32 UTC
Secondo me non stai sbagliando! Anzi... Io sceglierei una resistenza da 560 Ohm 1/2 Watt, per non farlo lavorare proprio al limite dei 3,2 Volt... l'unica differenza è un minimo di luminosità in meno, cosa poco percettibile!



E' il valore standard di resistenza più vicino ai calcoli che hai eseguito.



Se proprio vuoi avvicinarti al valore di 512 Ohm, puoi collegare in serie due resistenze: una da 470 Ohm e l'altra da 47 Ohm sempre da 1/2 Watt ciascuna. Ma non te lo consiglio in termini pratici e di spesa... giusto per notizia una resistenza da 1/2 Watt, costerà al massimo 30 cent. di euro (se te la fanno pagare di più sono dei ladri!!!).



Spero di esserti stato utile!
?
2010-06-08 14:08:57 UTC
i tuo calcoli non sono sbagliati...

Ovviamente dipende dal tipo di led.
aldo_mazzei
2010-06-08 13:28:31 UTC
Ritengo che il calcolo da te fatto sia errato.

Con i valori da te dati il valore resistivo è di 640 ohm che può essere arrotondato al valore standard di 680.

Se hai dato per scontato che il led aasorbe una corrente di 25ma, secondo la legge di Ohm il calcolo della resistenza corrisponde alla tensione diviso la corrente = 16/0,025= 640

Ma dal momento che ritengo impossibile che un semplice led possa assorbire una corrente così elevata, il cui funzionamento alla massima luminosità lo si ottiene alimentandolo con 1,5 V e senza alcun resistore in serie, con 16 volt di alimentazione è sufficiente collegare in serie un resistore di 2200 ohm.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...