Domanda:
Disegno autoCAD???
anonymous
2007-06-06 02:09:54 UTC
Devo ridurre un oggetto in scala 1:200, ma non so che fattore di scala devo inserire...come si fa a calcolarlo...aiutatemi!!! Grazie
Sei risposte:
prpesmn
2007-06-06 02:27:35 UTC
In autocad, la scala la fissi tu. Io per comodità faccio corrispondere una unità di disegno ad 1 metro. Quindi se devo disegnare un muro di 10 metri, uso linea e digito 10.

Ora, se il tuo oggetto è in scala 1:100 (sempre che stia utilizzando il fattore di scala 1 unità di disegno= 1 metro), basta selezionarlo, comando scala, fattore di scala 0.5, invio. Altrimenti, dimmi che scala stai usanto e che corrispondenza c'è fra l'unità di disegno, ossia 1 unità di disegno = ? (metri o mm o cm...)

in ogni caso:

da 1:100 a 1:200 = 0.5

da 1:1 a 1:100= 0.01

da 1:200 a 1:100= 2

da 1:100 a 1:1= 100

da 1:100 a 1:10= 10



esatto. il metodo è semplice, per trovare il fattore di scala, per esempio in 1:100 --> 1:200

basta fare la divisione 100/200 = 0.5

in 1:1 --> 1:200

basta fare la divisione 1/200 =0.005

in poche parole: il 2° membro della prima scala, diviso il 2° membro della seconda scala.
LAURA C
2007-06-06 14:48:22 UTC
credo che il problema si riduca solo a quando devi stampare, per cui devi mettere nella scala 1 unità = 5 mm (puoi editare entrambi i campi, non necessariamente tenere 1mm = x unità).



se invece devi inserire il tutto in un elaborato con anche disegni al 1:100 devi scalare la parte a 1:200 con un fattore di 0,5 e poi stampare con la proporzione 10 mm = 1 unità
anonymous
2014-08-30 16:56:31 UTC
Salve,

Qua ho scaricato Autocad 2014 gratuitamente: http://j.mp/1pHCBBE



Il link e il download funzionano alla perfezione!

Un caro saluto
anonymous
2007-06-07 11:41:13 UTC
Non sono Giulio, ma oramai ci si muove su programmi 3D, esempi classici per disegni meccanici sono Solid Works, Solid Edge, Inventor (che è della famiglia Autodesk e quindi ti permette di estrapolare i disegni in dwg), ProE.

Se lavori nel campo edile allora ti consiglierei Revit, sempre dell'Autodesk con compatibilità per AutoCad.



Per quanto concerne le scale, ricordati di lavorare sempre su spazio modello con la scala 1:1 (dimensioni reali), poi nel passare allo spazio carta-layout (o messa in tavola) vai sul menù Visualizza, selezioni la voce Finestre, quindi Finestra/Area con scala, crei un rettangolo all'interno del tuo cartiglio e selezioni la tua scala.

Questo procedimento però, implica il fatto che tu abbia definito il fattore di scala per le quote nello stile quote concorde con quello della finestra creata.
anonymous
2007-06-06 19:25:27 UTC
io realizzo il modello in scala 1:1 e poi dopo aver inserito il cartiglio nel layout tramite la creazione di finestre sullo spazio modello intavolo il disegno. è un metodo un pò complesso da spiegare perchè la procedura nn è facilissima, ma da i risultati migliori perche permette di visualizzare anche particolari in scala 1:5 contro 5:1 senza andate a toccare minimamente le scale del modello ma agendo solo su quelle delle finestre; se vuoi non sono delle vere e proprie scale ma sono deglui zoom

è molto versatile come tecnica; ultimamente ho inserito in un A3 una vista 1:50 e una 1:5 senza andare a scalare il disegno vero e proprio; con dei comandi particolari riesci ad adattare il tratteggio; l'altezza delle quote

a proposito di quote

se devi quotare un muro lungo 200 metri e lo realizzi in scala 1:1 e scali il modello 1:200 la quota ti si vedrà molto piccola e soprattutto la misura sarà sbagliata.
MDF
2007-06-06 16:15:46 UTC
ti conviene lasciare il disegno e le quote in scala reale, e aumentare la dimensione del cartiglio.

ricordati però, a quel punto, di aumentare in proporzione ( o abbastanza in proporzione) anche le dimensioni di frecce e testi, altrimenti restano piccole





P.S., ma come fai a usare ancora AutoCAD???? Ci sono un sacco di programmi migliori!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...