Domanda:
BJT nella configurazione base comune, emettitore comune: che si intende?
lucaspinelli84
2013-10-13 04:02:14 UTC
Cosa si intende per configurazione con base comune, o con emettire comune, o con collettore comune, di un transistore BJT?? cioè non arrivo a capire dove stanno le differenze, e quindi non ho ben capito sto concetto!
10 punti a chi me lo spiega con più chiarezza possibile! :)
Tre risposte:
Yaya
2013-10-13 05:20:28 UTC
come appunto dice l'attributo "comune" significa che il terminale è comune ad ingresso ed uscita (per il segnale)



Ovviamente la cosa deve verificarsi a centro banda, per cui anche se esiste un resistore sull'emettitore ( reazione negativa per la stabilizzazione in continua) , lo schema sarà a emettitore comune se in parallelo ad Re c'è una Ce che ha lo scopo di cortocircuitare la Re nella banda di interesse.

Anche quello a collettore comune ha in realtà il collettore collegato alla Vcc che però essendo costante scompare nello schema equivalente centrato nella banda del segnale ( sempre che non si tratti di amplificatore in continua , ovvero che ha il compito di amplificare anche i segnali lentamente variabile, in proposito sappiamo che, storicamente, a partire dall'amplificatore differenziale a tubi e poi a transistor e poi integrato nei vari amplificatori operazionali , non hanno senso le diciture in questione)



le caratteristiche delle due configurazioni le trovi un pò dappertutto



ma il concetto è quello; nella banda di funzionamento lo "schema equivalente" ha quel terminale in comune tra ingresso e uscita



nel link che ti posto ad esempio a pag 65 si ribadisce quello che ti ho detto



------

In pratica uno stadio senza resistenza di emettitore non si incontra mai, a causa

dei gi`a discussi problemi che si verificano in assenza di tale resistenza, ma il suo

comportamento `e identico a quello di uno stadio, molto comune, in cui la resistenza

di emettitore `e presente, ma `e cortocircuitata, dal punto di vista delle variazioni, da

un condensatore posto in parallelo alla stessa.

------





a baffo di gatto che io sappia solo diodi (spesso rivelatori), non so di transistor con alfa>1



la connessione base comune la si usa soprattutto in alta frequenza

in questo link:



http://151.100.120.244/personale/ferrari/dispense/bjt3-cri.pdf





si legge

appunto

Lo stadio BC è un buffer di

corrente usato come

trasformatore di impedenza



diremmo noi anche adattatore d'impedenza



interessante anche questo link

http://www.ing.unisannio.it/elettronica/didattica/informatica_no/ele/BJT.pdf

confronto a pag 53
Foxharrier
2013-10-13 16:21:20 UTC
Un transistor bipolare è schematizzabile come un doppio bipolo che ha 1 dei 3 terminali in comune fra ingresso ed uscita. Se questo è l'emettitore (ingresso = BE; uscita = CE) allora hai sia guadagno ti tensione che di corrente. Con base comune (ingresso = EB; uscita = CB) hai un amplificatore di tensione con bassa impedenza d'ingresso e alta impedenza d'uscita, ma in corrente non amplifica. 50-60 anni fa, però, amplificava anche in corrente perché i transistor allora erano costruiti in modo totalmente diverso (in germanio con giunzione a baffo di gatto, con alfa > 1). Per questo motivo fino a tempi recenti si studiavano ancora modelli adatti allo studio della configurazione a base comune. La configurazione a collettore comune (ingresso = BC; uscita = EC) amplifica in corrente, ha grande impedenza d'ingresso (inseguitore di emettitore) e bassa impedenza d'uscita. Non amplifica, in tensione.
anonymous
2013-10-13 11:05:37 UTC
Nella configurazione a emettitore comune l'emettitore del transistor viene direttamente collegato a massa attraverso un condensatore di bypass in modo che il segnale da amplificare sia direttamente scaricato a massa evitando così i disturbi del segnale in continua.

Configurazione di un transistor a emettitore comune





Analisi statica

Nell'effettuare l'analisi statica si suppone che i generatori di segnale valgano 0, quindi il circuito è alimentato in continua ed i condensatore sono dei circuiti aperti.

Analisi statica emettitore comune

Il circuito può essere semplificato nel seguente modo:

Analisi statica transistor BJT



La base si trova alla tensione data dal partitore R1, R2

Tensione di base, emettitore comune

Di conseguenza l'emettitore si troverà di 0,7 volt più basso rispetto alla base

Tensione di emettitore, emettitore comune

Mentre la tensione sul collettore sarà data da:

Tensione di collettore, emettitore comune



Analisi dinamica

Nell'analisi dinamica si cortocircuitano tutte le alimentazioni a massa e i condensatori si suppongono dei cortocircuiti, così facendo si ottiene il seguente circuito:

modello a parametri ibridi o h di un emettitore comune

Per convenzione le correnti sono segnate tutte entranti nel transistor, si sa però chè solo la corrente di base è entrante mentre le altre due sono uscenti.



Guadagno di corrente

emettitore comune amplificazione di corrente

il segno "-" indica che la corrente in uscita è sfasata di 180° rispetto a quella di ingresso



Resistenza di ingresso al transistor

è la resistenza vista tra la base e l'emettitore

emettitore comune resistenza in ingresso



Resistenza in ingresso dell'amplificatore

è la resistenza vita dai terminali della sorgente di segnale il cui valore è importante per l'adattamento con la sorgente

emettitore comune resistenza in ingresso amplificatore



Amplificazione di tensione del transistor

emettitore comune amplificazione di tensione



il segno "-" indica che la tensione in uscita è sfasata di 180° rispetto a quella di ingresso





Amplificazione di tensione totale

La tensione in ingresso al BJT è spesso sensibilmente inferiore alla tensione del segnale a causa della caduta sulla resistenza del segnale

emettitore comune amplificazione di tensione totale

Il valore di alfa si ottiene guardando il seguente circuito

emettitore comune attenuazione in ingresso

emettitore comune attenuazione stadio di ingresso

Quindi

emettitore comune amplificazione di tensione totale



Resistenza di uscita del transistor

è la resistenza che si vede tra i terminali collettore ed emettitore del transistor ponendo il segnale in ingresso uguale a 0, il circuito viene staccato a questi due terminali e si inserisce un generatore fittizio che ha una tensione v ed eroga una corrente i.

emettitore comune calcolo della resistenza di uscita

emettitore comune resistenza di uscita

non essendo applicato nessun segnale alla base del transistor non si ha corrente in base quindi anche le correnti di collettore ed emettitore sono nulle. non essendoci corrente significa che tra i due terminali si ha una resistenza di valore infinito.



Resistenza di uscita dell'amplificatore

emettitore comune resistenza di uscita amplificatore



Conclusioni

La configurazione per transistor BJT a emettitore comune è usata come amplificatore di tensione essendo il guadagno di tensione unitario.



Caratteristiche della configurazione a emettitore comune:



sfasa sia la corrente che la tensione di 180°

guadagno di corrente circa uguale all'hfe

resistenza in ingresso dell'ordine dei KΩ

amplificazione di tensione elevata

resistenza di uscita dell'amplificatore uguale a quella del collettore

- See more at: http://elettronicaplus.blogspot.it/2012/06/configurazione-emettitore-comune.html#sthash.TrWqYtkJ.dpuf


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...