Il momento angolare L misura la tendenza di un corpo in moto circolare a persistere nel suo moto circolare. Esso dipende dalla massa del corpo, dalla velocita' angolare e dal raggio.
L = r x p (prodotto vettoriale
p è la quantità di moto, che si calcola come m*v
La sua conservazione implica che se variamo il raggio la velocita' deve aumentare. Lo stesso effetto viene sfruttato dai pattinatori sul ghiaccio che muovendo le braccia riescono a ruotare piu' velocemente intorno a se stessi.
ll momento di una forza si calcola come M = F x r
pensa di avere una mensola e di appoggiarci sopra un peso. questo eserciterà una forza diretta verso il pavimento (dovuta all'attrazione gravitazionale), che si scaricherà in qualche modo sui tasselli che tengono appesa la mensola. se tu allontani il peso dal muro, verso l'estremità della mensola, la forza applicata non cambia, ma aumenta il raggio di applicazione di questa forza, quindi il momento, e ai tasselli arriva un carico maggiore. E' il motivo per cui se ti trovi su un trampolino è più probabile che si rompa quando tu sei all'estremità rispetto a quando ti trovi vicino al punto in cui è fissato a terra.
Il momento torcente è un momento dato da una coppia di forze agenti perpendicolarmente all'asse del corpo. Immagina di avere una barra incastrata a sbalzo ad un muro.Ora afferrala per l'estremità libera e ruota il polso. In questo modo stai applicando un momento torcente che provocherà appunto la torsione del corpo.
come si arriva alla seconda legge cardinale della meccanica? eccolo! http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Eulero_(dinamica)