Domanda:
la corrente passa attraverso le armature di un condensatore?
gian_gallo
2007-09-01 08:10:43 UTC
sto studiando i circuiti in transitorio (per intenderci RC e RL)...la mia domanda è questa nel ramo in cui è presente il condensatore la corrente passa tra le sue due armature?e la tensione?grazie x le risposte
Nove risposte:
Vitangelo Moscarda
2007-09-01 08:47:44 UTC
Non capisco bene la domanda comunque provo a risponderti in due modi dal punto di vista dell'analisi circuitale di elettrotecnica e quella fisica:



1) Dobbiamo distinguere due casi: Processo di carica e processo di scarica.



Nel primo caso, supponendo di avere un circuito R-C alimentato in serie da un generatore di tensione, dal momento in cui l'interruttore viene abbassato sul ramo del condensatore scorre una corrente e tra le sue armature si ha una tensione, entrambe variabili nel tempo fino al momento in cui il condensatore non ha raggiunto la propria capacità ossia si è caricato. Da quel momento in poi si comporta da circuito aperto.



Nel secondo caso il condensatore inizialmente carico si scarica si scarica su una resistenza attaccata in serie ad esso permettendo il passaggio di corrente e la variazione di tensione tra le armature va diminuendo da valore iniziale fino al momento in cui questa è nulla.



In entrambi i casi si parla di transitorio fin quando c'è passaggio di corrente e di regime quando il condensatore ha raggiunto il suo stato di stabilità.



Quindi a regime non c'è passaggio di corrente e la tensione non varia mentre durant eil transitorio sì.



2) Se per "la corrente passa" intendi un moto di elettroni che passano da un'armatura all'altra del condensatore allora la risposta è no in quanto il condensatore funziona col principio fisico dell' induzione, ovvero l'accumularsi di cariche su una armatura "induce" l'accumalarsi di cariche di segno opposto sull'altra, creando così una differenza di potenziale tra le due armature ed una conseguente corrente tra i due poli.
Marcello
2007-09-03 11:16:24 UTC
Attento a non fare confusione.

Dal punto di vista fisico, alla domanda "la corrente passa tra le sue due armature" la risposta è sempre NO.

Tuttavia se dici "sto studiando i circuiti in transitorio" e chiedi "nel ramo in cui è presente il condensatore la corrente passa?" la risposta è SI.

In quel ramo, in transitorio, la corrente passa: cariche si muovono infatti per andare a depositarsi sulle armature del condensatore (carica) oppure da lì si allontanano (scarica), per cui se metti un amperometro su quel ramo vedi che c'è corrente. Quindi corrente nel ramo sì, corrente tra le armature no. Se ti pare che sia impossibile (cariche accorrono, ma poi restano lì, senza traversare mai il condensatore... non può certo durare all'infinito), rifletti sul fatto che stai appunto studiando il transitorio, quindi un periodo breve: pian piano infatti la repulsione (nel caso di carica) che le cariche già presenti sulle armature esercitano su quelle ulteriori che vi si recherebbero azzera la corrente: fisicamente "il condensatore è carico" e la tensione (campo elettrico) ai suoi capi uguaglia la tensione che lo stava caricando.



Per quanto riguarda la TENSIONE, quella non "PASSA NEL RAMO" (cioè "scorre attraverso un condotto") davvero, poiché la tensione non è flusso, ma solo espressione di un campo elettrico. Quindi il termine PASSA NEL RAMO è improprio. Se invece poni la domanda come "tra le armature del condensatore è presente una tensione?", allora la risposta sarebbe sì: tanta più quanto più il condensatore è carico (V=Q/C).

Spero di essere stato chiaro e semplice, tanti altri ti avevano già risposto benissimo.
?
2007-09-02 01:56:21 UTC
La corrente di conduzione, ovviamente, si arresta sulle armature del condensatore, dato che fra esse c'è un dielettrico che non ha elettroni di conduzione; continua la corrente di spostamento, la cui densità è dD/dt. Quest'ultima da origine al campo magnetico presente nello spazio fra le armature. Erano classici esercizi di Fisica 2 calcolare il campo magnetico generato da un condensatore e il campo elettrico generato da un solenoide.
Luke Skywalker
2007-09-03 01:49:30 UTC
Se per passaggio di corrente intendi dire elettroni che passano da un'armatura all'altra la risposta è no, il condensatore funziona per induzione di carica, quindi la carica su un lato dell'armatura "richiama" carica dall'altro lato durante la fase transitoria. Se ci fosse passaggio di corrente il condensatore sarebbe rotto, il dielettrico perforato e quindi si butta via.
klaftio
2007-09-04 04:00:03 UTC
ecatombe di risposte sensate :((

la risposta è ovviamente no!!

gli elettroni si arrestano sulle armature tra le quali si instaura una certa differenza di potenziale.

corrente significa passaggio di cariche per definizione

quindi NO NO NO
damien
2007-09-01 09:42:28 UTC
beh, credo di aver capito bene il tuo dubbio.



il circuito funziona 'come' se la corrente passasse (cioè come se ci fosse un effettivo flusso di elettroni), ma in realtà le armature si caricano per induzione elettrica e questo garantisce un movimento di cariche e quindi un passaggio di corrente.



in effetti, però, se la corrente che fornisci è continua, dopo un po' le armature si caricano a regime e , dato che appunto non c'è reale passaggio di corrente, il circuito si 'apre', cioè rimane fermo. A quel punto la corrente che transita nel condensatore è 0 a tutti gli effetti, mentre la tensione dipende dal valore di Q (la carica complessiva) e da C , capacità del condensatore.

In alternata,viceversa, il sistema continua a far circolare la corrente.
anonymous
2007-09-02 12:05:04 UTC
allorA....nel processo di scarica di un condensatore la corrente passa....tuttavia cè da dire che nel condensatore nn passa una vera e propria corrente ( sennò il condensatore sarebbe da butttare!!!). maxwell ipotizzò che all'interno d un condensatore passi una cosidetta corrente di spostamento (tnt per dirla tra amici:sennò il circuito nn si chiuderebbe!) che nn è altro che un fenomeno di induzione elettrica. tuttavia come ripeto la corrente passa nel processo di scarica: ne è un esempio la scarica di un defibrillatore medico...ciao
peppe
2007-09-01 09:25:02 UTC
Certo che la corrente passa, e questo fa scaricare/caricare il condensatore e/o induttanza modificando la tensione ai loro capi, mentre provocherà una dissipazione al passaggio sulla resistenza. Nel caso ideale che non ci fosse una resistenza, la corrente dondola tra induttanza e condensatore che continuano a caricarsi e scaricarsi. L'energia nell'induttanza è max quando percorsa dalla max corrente, mentre nel condensatore quando è max la tensione ai suoi capi. In pratica in un circuito in serie RLC partendo da C carico e Vmax inizia a passare via via corrente che scarica il C mentra carica la L e viceversa e in questo dondolio ogni tanto la R si mangia corrente a causa della dissipazione ri2. Nel caso di sola RC o sola RL c'è solo la scarica (a meno che nel circuito non sia presente anche un generatore di tensione alternata che "mantiene" la corrente nel circuito.
anonymous
2007-09-01 12:39:47 UTC
si


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...