Domanda:
Scossa elettrica nella rubinetteria e nell'acqa?? AIUTO?
Jett Rink
2011-09-02 14:03:11 UTC
Salve Elettrici, Ingegneri, periti e tecnici....
E' un po che sento una leggera scossa elettrica quando faccio la doccia.
Sicuramente la stesssa scossa esiste anche sul lavandino, ma siccome uso le ciabatte sono isolato da terra e non prendo la scossa come quando sono scalzo nella doccia!
Sono preoccupato perchè, anche se la scossa è leggera potrebbe peggiorare da un momento all'altro e magari far lasciare le penne a me o a qualche mio familiare.
Da dove devo iniziare a fare la ricerca guasti ???
Capisco un po di corrente elettrica però non saprei dove cominciare...
Grazie in anticipo...
Tre risposte:
Mastro Geppetto
2011-09-03 00:35:41 UTC
Quoto e saluto Oubaas.



Bruttissima cosa. un 20 anni fa due fratelli ci hanno lasciato la vita a Lignano. Cronaca sui gornali e analisi del fattaccio fra tecnici del settore.



Con i tubi in materiale plastico una qualuque dispersione può mettere in tensione tubi metallici (gas, acqua, scarichi) e altri oggetti (ringhere e i più impensati).

Nei condomini qualche "improvvisato" magari bypassa la protezione differenziale quando scatta.

Talvolta la presa di terra è a norma a patto che i diferenziali funzionino, non per anomalie (dei differenziali)



Da ex professionista ti confermo che trovare quel tipo di dispersioni è un lavoro certosino, di conoscenza dell'impianto, di tentativi, di misure inutili: è stato mio mestiere in campo industriale e di impianti civili alberghi, grandi uffici e il singolo privato; alla fine tutto si risolveva in quanche fesseria che ti aveva fatto impazzire per giornate intere, come uno scaldabagno o una lavatrice con la resisitenza in dispersione o un cavo di terra non segnato sugli schemi o l'errato montaggio di un capocorda.



Comunque un perito BEN ATTREZZATO (pinza amperometrica per piccole correnti, voltmetri vari, misuratori di resistenza, strumentazione di non comune diffusione e non facile da interpretare) dovrebbe essere in grado di individuare il problema anche tracciando le tratte metalliche dei tubi.

Se è iscritto come CTU presso un Tribunale può redigere una perizia asseverata e i riti per accedere a appartamenti e impianti altrui per provate ragioni di pericolosità.



Rimane, te lo dice uno che di malfunzionamenti su impianti ne ha visti, (meno di Oubaas ma fetecchie bastarde) di mettere i collegamanti equipotenziali verso terra sulle pilette, i paitti doccia o vasche e i rubinetti del bagno e della cucina.
oubaas
2011-09-03 02:25:09 UTC
Non ci dici il tuo contesto abitativo....

Se abiti in un condominio, a mettere in tensione l'acqua può essere chiunque, non necessariamente tu.....e se chi lo fa, inavvertitamente, ha un salvavita così così, non intervengono manco le protezioni..e nessuno se ne accorge....tranne te ....

Ti consiglio di far intervenire un elettrotecnico , più che un elettricista, coordinato dall'amministratore, allo scopo di fare una analisi a tappeto....tu ti metti sotto la doccia , avendo aperti tutti gli interruttori condominiali, poi li fai richiudere e riaprire ad uno ad uno fintanto che non avverti la solita scossa....e non ti fermare alla prima scossa...ce ne potrebbe essere più di uno di circuiti a massa... l'ho visto con i miei occhi usare le tubature dell'acqua come puntazze...stai veramente rischiando molto...non come quello che fa pipì sulle linee aeree ferroviarie , ma quasi ^_-



...verissimo...la saltuarietà fa pensare ad un elettrodomestico ....più che alla dispersione di un cavo ...ma il salvavita ? è possibile che la dispersione sia di entità tale da essere avvertibile solo a piedi nudi e bagnati e lontana dalla soglia di intervento minima del salvavita...
Claudio B
2011-09-03 07:38:31 UTC
Elettrodomestico in dispersione? Gli elettrodomestici che usano l'acqua, se non ce ne sono altri che non mi vengono in mente ora, sono lavatrice, lavastoviglie e scaldabagno (se lo hai elettrico e non a gas). Tenderei ad escludere lavatrice e lavastoviglie, sia perché vengono usate saltuariamente, sia perché sono alimentate tramite un tubo in gomma, perciò non conduttore, e la sola conduttività dell'acqua penso che attenuerebbe talmente il fenomeno da renderlo impercettibile o quasi. Io propendo più per lo scaldabagno (ripeto, se lo hai elettrico) Prova a fare la doccia dopo averlo spento, anche per poco tempo in modo da non doverti congelare. Se il responsabile è quello, la causa potrebbe essere il termostato o più probabilmente la resistenza. Cambiandoli dovresti risolvere il problema.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...