Quoto e saluto Oubaas.
Bruttissima cosa. un 20 anni fa due fratelli ci hanno lasciato la vita a Lignano. Cronaca sui gornali e analisi del fattaccio fra tecnici del settore.
Con i tubi in materiale plastico una qualuque dispersione può mettere in tensione tubi metallici (gas, acqua, scarichi) e altri oggetti (ringhere e i più impensati).
Nei condomini qualche "improvvisato" magari bypassa la protezione differenziale quando scatta.
Talvolta la presa di terra è a norma a patto che i diferenziali funzionino, non per anomalie (dei differenziali)
Da ex professionista ti confermo che trovare quel tipo di dispersioni è un lavoro certosino, di conoscenza dell'impianto, di tentativi, di misure inutili: è stato mio mestiere in campo industriale e di impianti civili alberghi, grandi uffici e il singolo privato; alla fine tutto si risolveva in quanche fesseria che ti aveva fatto impazzire per giornate intere, come uno scaldabagno o una lavatrice con la resisitenza in dispersione o un cavo di terra non segnato sugli schemi o l'errato montaggio di un capocorda.
Comunque un perito BEN ATTREZZATO (pinza amperometrica per piccole correnti, voltmetri vari, misuratori di resistenza, strumentazione di non comune diffusione e non facile da interpretare) dovrebbe essere in grado di individuare il problema anche tracciando le tratte metalliche dei tubi.
Se è iscritto come CTU presso un Tribunale può redigere una perizia asseverata e i riti per accedere a appartamenti e impianti altrui per provate ragioni di pericolosità.
Rimane, te lo dice uno che di malfunzionamenti su impianti ne ha visti, (meno di Oubaas ma fetecchie bastarde) di mettere i collegamanti equipotenziali verso terra sulle pilette, i paitti doccia o vasche e i rubinetti del bagno e della cucina.